Sloane Stephens: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: nowiki malposti e modifiche minori |
|||
Riga 93:
=== 2013: semifinale all'Australian Open, quarti a Wimbledon e ottavi al Roland Garros e US Open ===
Inizia l'anno a [[Brisbane International 2013|Brisbane]]. Nel primo turno sorprende la nº15 mondiale [[Dominika Cibulková]]. Continua la sua buona performance battendo [[Sofia Arvidsson]] al turno successivo. Nei quarti perde da [[Serena Williams]]. Dopo questo risultato passa dalla 38ª posizione mondiale alla 29ª, suo best ranking, diventando per la prima volta in carriera testa di serie in un Grande Slam, all'[[Australian Open 2013|Australian Open]].
La settimana dopo gioca ad [[Moorilla Hobart International 2013|Hobart]] dove nel secondo turno sconfigge [[Simona Halep]]. Nei quarti batte, dopo una dura lotta, la connazionale [[Lauren Davis]], mentre in semifinale cede ad [[Elena Vesnina]]. Al primo turno dell'[[Australian Open 2013|Australian Open]] sconfigge ancora Halep. Negli ottavi di finale supera la serba [[Bojana Jovanovski]] conquistando così il primo quarto di finale in un torneo del grande Slam. Proprio qui elimina dal torneo la connazionale e nº3 del mondo [[Serena Williams
[[File:Stephens RG13 (3) (9422931585).jpg|thumb|left|Sloane al Roland Garros 2013]]
Risente dell'exploit agli Open d'Australia ottenendo solo dei primi turni nei successivi tornei. A [[Sony Ericsson Open 2013|Miami]] sfruttando anche il ritiro di [[Venus Williams]] nei sedicesimi, si ritrova agli ottavi dove strappa un set ad [[Agnieszka Radwańska]], ma cede i restanti due vincendo solo due giochi. Anche sulla terra verde americana di Charleston esce subito per mano della connazionale [[Bethanie Mattek-Sands|Mattek-Sands]]. La stagione sulla terra europea si apre con una sconfitta all'esordio a Madrid contro [[Daniela Hantuchová|Hantuchová]]. La settimana seguente a [[Internazionali d'Italia 2013|Roma]] giunge al terzo turno, dove racimola tre game contro [[Marija Šarapova]]. Una settimana prima del Roland Garros si ferma ai quarti di [[Brussels Open 2013|Bruxelles]] contro la cinese [[Peng Shuai]]. Agli [[Open di Francia 2013|Open di Francia]] conferma il quarto turno ottenuto la scorsa stagione. Ad estrometterla è sempre Šarapova. Sull'erba londinese di [[Torneo di Wimbledon 2013|Wimbledon]] raggiunge per la prima volta in carriera i quarti sfruttando un tabellone abbastanza agevole e approfittando delle premature eliminazioni di Errani e [[Caroline Wozniacki|Wozniacki]]. Batte nel suo cammino [[Andrea Petković]], [[Petra Cetkovská|Cetkovská]], la giovane portoricana [[Mónica Puig|Monica Puig]], per poi cedere dalla futura vincitrice del torneo [[Marion Bartoli]].<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/07/02/913328-flipkens_rinascita_completa.shtml|titolo=Flipkens batte Kvitova e sfiderà Bartoli |data=2 luglio 2013|accesso=7 novembre 2017}}</ref> La stagione sul cemento americano si apre nel peggiore dei modi. A Washington, dove era accreditata dalla seconda testa di serie, esce al primo turno contro la russa [[Ol'ga Pučkova]]. A [[Canadian Open 2013|Toronto]] esce negli ottavi contro [[Agnieszka Radwańska|Agnieszka Radwanska]]. A [[Cincinnati Open 2013|Cincinnati]], dopo aver battuto Šarapova al secondo turno, non riesce a riconfermarsi nel turno successivo dove viene sconfitta da [[Jelena Janković|Janković]]. A [[New Haven Open at Yale 2013|New Haven]] perde nei quarti da Wozniacki. Agli [[US Open 2013|US Open]] riesce a raggiungere gli ottavi di finale dopo aver superato a fatica il primo turno, viene poi sconfitta da [[Serena Williams]]. Il suo debutto in Asia avviene nel torneo di [[Toray Pan Pacific Open 2013|Tokyo]], battendo al primo turno [[Stefanie Vögele|Vögele]], ma viene superata da [[Eugenie Bouchard|Bouchard]] all'incontro successivo. A [[China Open 2013|Pechino]], dopo essersi presa la rivincita su Bouchard al secondo turno, viene sconfitta negli ottavi da Wozniacki.
|