Transizione di genere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modificata in senso scientifico, attingendo alla wiki in inglese, un paragrafo precedentemente affidato a notizie di siti cristiano integralisti (il timone, la nuova bussola quotidiana) che spesso indugiano in argomenti antiscientifici, la verità (notoriamente ricca di bufale e con un approccio alla questione trans molto aggressivo, sovente misgenderando di proposito le persone) e una pagina "segm" che si oppone letteralmente alle transizioni di genere (come riportato sulla stessa english wiki) Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Eliminato un nonsenso legale. Una coppia eterosessuale in cui una componente è transgender non è una coppia omosessuale che aggira un divieto di adozione con qualche sotterfugio leguleio. Peraltro non è scritto nella fonte che maliziosamente si lasciava intendere. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 19:
=== La Corte di Cassazione ===
In deroga alla legge n. 164/1982 (vigente al 2023) che prevede l'obbligatorietà dell'intervento chirurgico ai fini della riattribuzione del sesso anagrafico, con sentenza n. 221/2015 la Consulta ha stabilito che tale intervento non è più necessario né obbligatorio.<ref>{{cita web|url=https://www.questionegiustizia.it/rivista/articolo/il-giudice-nel-procedimento-di-rettificazione-del-sesso_una-funzione-ormai-superata-o-ancora-attuale__363.php|titolo=Il giudice nel procedimento di rettificazione del sesso: una funzione ormai superata o ancora attuale?}}</ref> Anche la Cassazione si è pronunciata in tal senso.<ref>Cassazione Civile - Sez. I - sentenza n. 15138/2015, per la quale, per la rettificazione della riattribuzione del sesso anagrafico nei registri di stato civile, non è necessario sottoporsi all'intervento chirurgico demolitori o o modificativo dei caratteri sessuali anatomici primari. Cfr. {{cita web|url=https://www.anaao.it/content.php?cont=10812#:~:text=20%2F07%2F2015-,Cassazione%20Civile%20%2D%20Sez.,la%20%E2%80%9Clegge%20dei%20confini%E2%80%9D.|titolo=Cassazione Civile - Sez. I - sentenza n. 15138/2015 Per cambiare sesso all'anagrafe non serve l'intervento chirurgico}}</ref>
L’art. 1, comma 26, della L. n. 76 del 2016 prevede espressamente che “la sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso determina lo scioglimento dell’[[unione civile]] tra persone dello stesso sesso”. Il comma 27 stabilisce l'instaurazione di unione tra persone dello stesso sesso qualora la transizione abbia avuto luogo in una coppia eterosessuale e le parti " abbiano manifestato la volontà di non sciogliere il matrimonio o di non cessarne gli effetti civili."<ref>{{cita web|url=http://www.articolo29.it/2022/alla-corte-costituzionale-limpossibilita-convertire-lunione-civile-matrimonio-seguito-della-sentenza-rettificazione-sesso-uno-dei-partner/|titolo=Alla Corte Costituzionale L’impossibilità Di Convertire L’unione Civile In Matrimonio A Seguito Della Sentenza Di Rettificazione Di Sesso Di Uno Dei Partner}}</ref> Tuttavia, nel primo caso, lo scioglimento dell'unione civile fra persone del medesimo sesso non dà automaticamente luogo al riconoscimento di un [[matrimonio civile]], parificato a quello di una coppia eterosessuale.
|