Transizione di genere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminato un nonsenso legale. Una coppia eterosessuale in cui una componente è transgender non è una coppia omosessuale che aggira un divieto di adozione con qualche sotterfugio leguleio. Peraltro non è scritto nella fonte che maliziosamente si lasciava intendere. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{L|LGBT|ottobre 2013}}
O sei maschio i femmina. Si definisce '''transizione di genere''' il percorso che porta un individuo a smettere di vivere secondo ruolo e fisionomia di genere relativi al genere biologico ([[sesso biologico]]) per arrivare a vivere pienamente nel genere in cui si identifica, che può essere maschile, femminile o [[Identità non binarie|non binario.]] In Italia il termine è riferito solitamente all'iter che comprende:
* Il ''percorso psicologico'' che ha il compito di guidare la [[Transessualità|persona trans]] nel suo personale percorso di transizione;
* Eventuali ''interventi fisici'' o ''transizione medica'' per adeguare il proprio corpo alla percezione che si ha di sé (interventi naturali, ormonali e/o chirurgici).
|