Omicidio preterintenzionale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento.
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Correzione
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
Presidente: SAJA - Redattore:
Udienza Pubblica del 29/09/1987; Decisione del 23/03/1988
Deposito del 24/03/1988; Pubblicazione in G. U. 30/03/1988 n. 13</ref> Emergono tuttavia delle criticità sulla struttura della colpa richiesta, in quanto — come nel 2024 ha chiarito la Corte costituzionale — la nozione di colpa descritta dall'art. 43 c.p. è pacificamente poliforme: essendoci <<Le varie specie di colpa enucleabili da questa nozione omnicomprensiva - colpa generica ("negligenza o imprudenza o imperizia") e colpa specifica ("inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline"), colpa incosciente (senza previsione dell'evento) e colpa cosciente (con previsione dell'evento), colpa comune (fondata su una posizione di garanzia non tecnica) e colpa professionale (fondata su una posizione di garanzia qualificata) - sono considerate dal rimettente in maniera ellittica, senza alcun distinguo interno[...]>>.<ref>{{Cita web|url=https://olympus.uniurb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=31690:corte-costituzionale,-25-marzo-2024,-n-48-caduta-mortale-del-nipote-del-titolare-della-ditta-infondate-le-questioni-sulla-%E2%80%9Cpena-naturale%E2%80%9D&catid=18&Itemid=138|titolo=Corte Costituzionale, 25 marzo 2024, n. 48 - Caduta mortale del nipote del titolare della ditta: infondate le questioni sulla “pena naturale”|sito=olympus.uniurb.it|accesso=2025-01-03}}</ref>
 
Un diverso orientamento,<ref>{{Cita libro|nome=Alessandra|cognome=Rossi|titolo=Manuale di diritto penale|url=https://books.google.com/books?id=ighqzwEACAAJ&newbks=0&hl=it|accesso=2024-05-31|data=2022|editore=Giuffrè|lingua=it|ISBN=978-88-288-3275-1}}</ref> per contro, ritiene che l'elemento soggettivo della discorrenda fattispecie si fonderebbe, ontologicamente (<<It is a structural element of the human experience as we know it.>><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Lloyd|cognome=Weinreb|data=1986-07-01|titolo=Desert, Punishment, and Criminal Responsibility|rivista=Law and Contemporary Problems|volume=49|numero=3|pp=47–80|accesso=2024-06-07|url=https://scholarship.law.duke.edu/lcp/vol49/iss3/4}}</ref>),<ref>{{Cita libro|nome=Mauro|cognome=Zamboni|titolo=Teoría evolutiva y positivismo jurídico : un matrimonio posible|url=https://books.google.it/books?id=2zWjDwAAQBAJ&pg=PT110&dq=preterintencional+common+law&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwiEka3H776GAxWxgf0HHcttAgMQuwV6BAgGEAc#v=onepage&q=preterintencional%20common%20law&f=false|accesso=2024-06-03|data=2018-11-01|editore=Universidad Externado|lingua=es|ISBN=978-958-790-096-5}}</ref> sul modello del "dolo misto a responsabilità oggettiva": l'evento morte è posto a carico dell'agente sulla base del solo nesso di causalità, se si è realizzato come conseguenza di atti diretti a ledere o percuotere; per cui l'omicidio può essere imputato a prescindere dell'accertamento della prevedibilità o evitabilità dell'evento morte.<ref>In tal senso Cass. n. 13114 del 2002.</ref>