Martin Lutero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2.36.88.52 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale |
||
Riga 2:
{{nota disambigua||Martin Luther (disambigua)|Martin Luther}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PreData = {{tedesco|Martin Luther}}
|Sesso = M
Riga 23:
}}
[[File:Martin Luther Signature.svg|thumb|175px]]
Inizialmente [[presbitero]] [[Ordine di Sant'Agostino|agostiniano]] e docente universitario, dalla personalità vigorosa e decisa, diede vita a una nuova [[teologia]] in cui sostenne che non è necessaria l'intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'anima, considerando la salvezza come «un [[Grazia (teologia)|libero dono]] di Dio» ([[Giustificazione (teologia)|giustificazione]]) accordato all'uomo per [[Sola fide|sola fede]] senza l'ausilio delle [[Legge di Dio#Nelle lettere di Paolo|opere della legge]] in una particolare interpretazione del pensiero di [[Paolo di Tarso|Paolo]] e di [[Agostino d'Ippona|
Questa, e altre posizioni pesantemente critiche contro la [[chiesa cattolica|chiesa di Roma]], come per esempio la condanna della nota [[indulgenza|vendita delle indulgenze]] praticata dai papi [[papa Giulio II|Giulio II]] e [[papa Leone X|Leone X]], lo indussero a formulare nel 1517 le ''[[95 tesi di Lutero|95 tesi]]'', considerate dagli storici l'inizio ''de facto'' dello scisma dal cattolicesimo (ufficializzato nel 1521 nel corso della [[Dieta di Worms (1521)|Dieta di Worms]]) e, contestualmente, della [[riforma protestante]].
| |||