Formula E: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Riga 24:
 
== Storia ==
La proposta di un campionato per monoposto elettriche è stata avanzata nel 2011 dall’ex direttore generale della [[Scuderia Ferrari]] e presidente della [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] [[Jean Todt]], che durante una cena a Parigi con [[Antonio Tajani]] e [[Alejandro Agag]], ha esposto l'idea di una categoria riservata a vetture elettriche,<ref>{{Cita web|url=http://www.fiaformulae.com/en/news/2017/april/from-dream-to-reality-formula-e-was-born-in-paris/|titolo=From dream to reality: Formula E was born in Paris|autore=Sam Mallinson|editore=Formula E Rights, B.V|data=13 aprile 2017|lingua=en|accesso=14 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612140652/http://www.fiaformulae.com/en/news/2017/april/from-dream-to-reality-formula-e-was-born-in-paris/|dataarchivio=12 giugno 2018|urlmorto=sì}}</ref> che gareggiassero in circuiti cittadini situati tra le strade delle più grandi città del mondo, in modo da promuovere la diffusione e lo sviluppo delle [[energie alternative]] e innovative.<ref>{{Cita libro|nome=Thomas|cognome=Sattelberger|titolo=Innovative Personalentwicklung|url=http://dx.doi.org/10.1007/978-3-322-85752-1_8|accesso=15 maggio 2019|data=1989|editore=Gabler Verlag|pp=90–11490-114|ISBN=978-3-409-19128-9}}</ref>
 
Nel settembre 2012 viene scelto come pilota collaudatore l'ex pilota di [[Formula 1]], l'[[italo-brasiliani|italo-brasiliano]] [[Lucas Di Grassi]],<ref>{{Cita web|url=http://www.pitpass.com/47195-Di-Grass-revealed-as-Formula-E-test-driver|titolo=Di Grassi revealed as Formula E test driver|pubblicazione=Pitpass.com|lingua=en|data=5 settembre 2012}}</ref> e nel novembre 2012 vengono ordinate quarantadue vetture.<ref>{{Cita web|url=http://www.pitpass.com/47892-Formula-E-orders-42-cars|titolo=Formula E orders 42 cars|pubblicazione=Pitpass.com|data=15 novembre 2012}}</ref> Nella seconda metà del 2013 sono stati realizzati alcuni eventi dimostrativi per mettere alla prova le vetture e il format di gara,<ref>{{Cita web|url=https://www.autoblog.it/post/280235/formula-e-le-monoposto-ad-elettroni-dichiarano-guerra-alla-formula-1|titolo=Formula E: le monoposto ad elettroni dichiarano guerra alla Formula 1|pubblicazione=autoblog.it|accesso=20 aprile 2018|data=1º ottobre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=47773&cat=77|titolo=Completate le prime simulazioni di gara|pubblicazione=italiaracing.net|accesso=20 aprile 2018|data=11 agosto 2013}}</ref> prima dell'inizio ufficiale del campionato avvenuto con l'[[E-Prix di Pechino 2014]], che è stata la prima gara della [[Campionato di Formula E 2014-2015|stagione 2014-2015]].
Riga 66:
 
====Attack Mode====
A partire dalla [[Campionato di Formula E 2018-2019|quinta stagione]] della categoria viene introdotta una particolare modalità che concede potenza extra ai piloti, l'''Attack Mode''. Nella quinta stagione consisteva in 25&nbsp;kW extra utilizzabili per alcuni giri della gara, attraversando una sezione apposita del tracciato, al di fuori dalla traiettoria ideale. I dettagli sul suo utilizzo, e la zona in cui può essere attivato, vengono forniti dalla direzione gara soltanto sessanta minuti prima della gara, in modo da evitare lo studio dettagliato di possibili strategie. L'utilizzo di tale modalità viene segnalato agli spettatori mediante l'accensione di una striscia di led di colore blu posizionata sull'Halo.<ref name=attack/> Dalla sesta stagione la potenza viene aumentata di 10&nbsp;kW, da 25&nbsp;kW a 35&nbsp;kW, e i piloti non potranno più attivarlo in regime di FCY o Safety Car. A partire dalla [[Campionato mondiale di Formula E 2022-2023|stagione nove]] l'Attack Mode sarà disponibile solo nelle gare che non avranno l{{'<nowiki/>}}''Attack Charge.''<ref name=":0" />
 
==== Attack Charge ====
Riga 104:
| 1
|}
Dalla [[Campionato mondiale di Formula E 2023-2024|stagione 10 (2023-2024)]] viene introdotto, oltre la classifica piloti e team, il trofeo costruttori. Una classifica per i marchi impegnati nel campionato<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Nasce-il-campionato-Costruttori-Il-via-gia-da-questa-stagione-/249950/77|titolo=Nasce il campionato Costruttori. Il via già da questa stagione|autore=Michele Montesano|data=16 marzo 2024}}</ref>.
 
== Circuiti ==