Lavatrice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
aggiungo fonte
Ensahequ (discussione | contributi)
amplio con fonte
Riga 70:
 
== Tipi ==
 
Oggigiorno si distinguono principalmente due tipi di lavatrice comunemente utilizzati: a carica frontale e a carica dall'alto, entrambi ad asse orizzontale.
 
=== Lavatrici domestiche ===
Riga 80 ⟶ 78:
* a carica frontale, che hanno uno sportello sulla parte anteriore della macchina, il cosiddetto oblò. Questi modelli sono i più diffusi, permettono solitamente di osservare ciò che avviene all'interno del cestello durante il programma di lavaggio grazie al vetro posto nell'oblò e consentono la sovrapposizione di oggetti, per esempio di un'asciugatrice o di un cesto per la biancheria sporca.
*A carica dall'alto, nelle quali lo sportello è posto invece sulla parte superiore della macchina. Solitamente hanno capacità di carico e dimensioni minori rispetto alle lavatrici a carica frontale. Hanno come vantaggio la possibilità di essere posizionate anche in spazi angusti, grazie allo spessore ridotto, e la semplificazione delle operazioni di carico e scarico della macchina, consentendo di eseguirle senza chinarsi.
 
Altri tipi di lavatrice sono le lavatrici slim, di dimensioni più compatte (larghe circa 33-46 cm, contro i 60 cm di una normale lavatrice<ref name=altrocons>[https://www.altroconsumo.it/elettrodomestici/lavatrici/come-scegliere Altroconsumo - Come scegliere la lavatrice]</ref>) e, di dimensioni ancora più ridotte, le mini-lavatrici portatili da viaggio o da campeggio.<ref>[https://www.altroconsumo.it/elettrodomestici/lavatrici/consigli/lavatrici-portatili-o-da-campeggio Altroconsumo - Mini lavatrice portatile da viaggio o da campeggio: conviene davvero?]</ref>
 
L'introduzione del microprocessore in questo elettrodomestico ha permesso di facilitarne l'uso, di migliorare il lavaggio e al contempo di ridurne l'usura: il timer permette di posticipare con precisione l'ora di partenza del lavaggio; i sensori di posizione del cestello, collegati al processore, permettono l'avvio della centrifugazione solo quando la biancheria è stata distribuita uniformemente, in modo da non sollecitare eccessivamente i [[cuscinetto (meccanica)|cuscinetti]] di supporto del cestello e non causare eccessivi movimenti e vibrazioni della macchina; a fine lavaggio, se la macchina non viene svuotata subito, il cestello può ruotare a intervalli regolari per non far impaccare la biancheria già semiasciutta.