Perlini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 92.246.100.154 (discussione), riportata alla versione precedente di Germanicosassone
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
|luogo fondazione =
|fondatori = Roberto Perlini
|data chiusura = [[2016]]
|causa chiusura = (fallimento)
|nazione = ITA
|sede = [[Galeata]]
|gruppo = Cangialeoni Group
|controllate =
|persone chiave =
Riga 26:
}}
 
'''Industrie Macchine Perlini S.p.A.''' è stata un'azienda [[economia dell'Italia|italiana]] che produceproduceva [[mezzo d'opera|mezzi d'opera]].
 
Fondata nel 1957 da [[Roberto Perlini]], a [[San Bonifacio (Italia)|San Bonifacio]]<ref>[{{Cita web|url=https://www.perlinidumpers.it/azienda/ |titolo=Storia (sito ufficiale Perlini)]}}</ref>, ha realizzato più di {{m|12000}} mezzi d'opera distribuiti in tutto il mondo.
 
Nel 2010 l'azienda è entrata nella procedura di [[concordato preventivo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.portalecreditori.it/procedura?id=V52aqAex2R|titolo=19/2009 Perlini International spa}}</ref> A seguito di asta fallimentare nel 2018, l'aziendail marchio è stata acquisita per interoacquisito dal Gruppo Cangialeoni di Forlì, rimettendo in sesto il marchio con la realizzazione della nuova società '''Industrie Macchine Perlini''', riprendendo così la produzione.
Il marchio "PERLINI" è stato acquisito dal gruppo Cangialeoni, residente in Forlì, che ha ripreso la produzione dei mezzi d'opera nella sede di Gambellara, in quella che era l'Area Perlini.
 
Dopo varie vicende, la Perlini ha dichiarato fallimento nell'aprile 2016.
 
Nel febbraio 2025 l'azienda è entrata in liquidazione<ref>{{Cita web|url=https://www.reportaziende.it/perlini_international_spa_in_liquidazione_vr_00231390238|titolo=PERLINI INTERNATIONAL S.P.A. IN LIQUIDAZIONE}}</ref>.
 
==Storia==
Perlini è stata fondata nel 1957 come [[officina meccanica]], specializzata nella trasformazione degli [[autocarri]]. Nel 1961, ha iniziato la produzione di mezzi d'opera, oggi suo unico business.
 
Negli anni sessanta, Perlini iniziò un forte rapporto commerciale con la Cina, rapporto continuato fino all'inizio di questo secolo. mezziMezzi d'opera Perlini furono impiegati in diversi grandi progetti, inclusa la costruzione delle dighe di [[Diga di Xiaolangdi|Xiaolangdi]] e di [[Diga di Ertan|Ertan]].
 
Verso la fine degli anni ottanta, Perlini iniziò a partecipare a competizioni sportive con i suoi mezzi stradali. Il Perlini 105F "Red Tiger" è stato vincitore del [[Rally Dakar]] quattro volte consecutive, dal 1990 al 1993<ref>{{cita web|url=https://www.perlinidumpers.it/palmares/|titolo=Lista vittorie sportive Perlini dal sito ufficiale|data=|accesso=}}</ref>.
 
La nuova detentrice del marchio, ha presentato alla fiera [[Bauma (fiera)|Bauma]] 2019 tenutasi in Monaco di Baviera un nuovo modello di mezzo d'opera, con una motorizzazione [[Scania (azienda)|Scania]] di nuova generazione.
Dopo varie vicende, la Perlini ha dichiarato fallimento nell'aprile 2016.
 
A seguito di asta fallimentare nel 2018, l'azienda è stata acquisita per intero dal Gruppo Cangialeoni di Forlì, rimettendo in sesto il marchio con la realizzazione della nuova società '''Industrie Macchine Perlini''', riprendendo così la produzione.
 
Un nuovo modello di mezzo d'opera, con una motorizzazione [[Scania (azienda)|Scania]] di nuova generazione costruito nel rispetto delle normative vigenti sulle emissioni, è stato presentato alla fiera [[Bauma (fiera)|Bauma]] 2019 tenutasi in Monaco di Baviera. Il nuovo modello è caratterizzato da una serie di innovazioni tecnologiche.
 
==Prodotti==
===Mezzi d'opera in produzione===
[[File:Heavy dump truck in Italy.jpg|miniatura|Perlini T20]]
Perlini produceproduceva mezzi d'opera rigidi con una capacità che va dalle 40 alle 95 tonnellate.
 
* DP 405 WD (40 tonnellate)
* DP 705 WD (65 tonnellate)
* DP 905 WD (95 tonnellate)
 
===mezzi d'opera fuori produzione===
[[File:Heavy dump truck in Italy.jpg|miniatura|Perlini T20]]
* DP 205
* DP 366