Gneo Marcio Coriolano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Riga 20:
 
==Biografia==
Secondo [[Tito Livio]]<ref>Tito Livo, ''[[Ab Urbe condita libri]]'', Lib II, par. 33</ref> e [[Plutarco]]<ref>[[Plutarco]], ''[[Vite parallele]]'', 6. Gneo Marcio Coriolano e Alcibiade, XI, 1</ref> a Gneo Marcio fu attribuito il cognome a seguito della vittoria di Roma contro i Volsci di [[Corioli]], ottenuta anche grazie al suo valore; {{Citazione necessaria|secondo altri storici il cognome indica che la sua famiglia fosse originaria della città stessa.}} Ciò che appare certo, è che egli fosse di estrazione [[Patrizio (storia romana)|patrizia]].
 
Il giovane Gneo Marcio, non ancora Coriolano, partecipò come semplice soldato alla decisiva [[battaglia del lago Regillo]], distinguendosi per il proprio valore, tanto da meritare la [[corona civica]] per aver salvato da solo in battaglia un altro cittadino romano.<ref>[[Plutarco]], [[Vite parallele]], Vita di Coriolano, III.3, pg. 123</ref>