Doom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Versioni: errore di sintassi |
||
Riga 216:
== Versioni ==
In seguito alla prima versione disponibile per sistemi [[MS-DOS]], ''Doom'' è stato ufficialmente convertito per altri [[sistema operativo|sistemi operativi]] (come [[Linux]], [[Microsoft Windows]], [[IRIX]] e [[Mac OS]], per i [[Computer palmare|palmari]] [[Pocket PC]] e [[Tapwave Zodiac]], e per le [[console (videogiochi)|console per videogiochi]] dotate dell'[[hardware]] necessario per poterlo eseguire. In particolare esistono versioni per la maggior parte delle piattaforme di [[Storia delle console per videogiochi (quinta era)|quinta era]], a partire da quella per [[Atari Jaguar]], realizzata dallo stesso John Carmack insieme a Dave Taylor. Dalla versione Jaguar, dotata di livelli con architettura semplificata e priva dei nemici con le animazioni più complesse,<ref>{{Cita web | url = http://classicdoom.com/doomcomp.htm| titolo = DOOM COMPARISON OF GAME VERSIONS | editore = classicdoom.com|accesso=3 agosto 2008
Nel [[1997]] è stato pubblicato da id Software il [[codice sorgente]] (rimangono sotto copyright grafica, sonoro e livelli) sotto licenza [[open source]];<ref>[https://github.com/id-Software/DOOM DOOM Open Source Release]</ref> da allora sono state realizzate (da [[Software di terze parti|terze parti]] e disponibili gratuitamente) versioni di ''Doom'' per sistemi che non prevedevano una pubblicazione ufficiale: tra le altre si possono citare quelle per [[Amiga]], per [[OS/2]], per [[Sega Dreamcast|Dreamcast]] e per [[Wii]]. Esistono inoltre [[Portabilità|port]] atti sia a mantenere la compatibilità con i moderni sistemi operativi, sia ad apportare migliorie come il supporto per risoluzioni più elevate e la possibilità di giocare in multiplayer su [[Internet]].
|