Lucchese Calcio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rosa 2024-2025: non è l'omonimo argentino, ma un giovane della Triestina
Smashfanful (discussione | contributi)
Fix
Riga 101:
 
Nel campionato 1988-1989 Pino Vitale chiamò come allenatore [[Corrado Orrico]] e insieme al presidente acquistarono giocatori importanti, tra i quali Paci, Di Stefano e Giusti che nel campionato 1989-1990 portarono, dopo 27 anni, la Lucchese nuovamente sui campi di serie B vincendo anche, nella stessa stagione, la [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia di categoria]].
[[File:Lucchese, Coppa Italia Serie C '89-90.jpg|thumb|La Lucchese del 1989-1990 festeggia sul prato della [[Stadio Renzo Barbera|Favorita]] il successo nella [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia di Serie C]], vinta superando in finale il [[Unione Sportiva Città di{{Calcio Palermo|Palermo]]N}}.]]
 
Per 9 anni la Lucchese giocò in Serie B, ottenendo nelle stagioni 1990-1991 e 1995-1996 la possibilità di andare in serie A, ma nella stagione 1998-1999 retrocedette in Serie C1. Nella stessa stagione, dopo 14 anni, Egiziano Maestrelli lasciò nelle mani del socio Aldo Grassi la società.
Riga 127:
Nonostante il ritorno in terza serie dopo soli due anni dal fallimento, il 12 marzo 2012 il tribunale fallimentare di [[Lucca]] ne dichiara il fallimento per la seconda volta in tre anni<ref>[http://iltirreno.gelocal.it/lucca/sport/2012/03/13/news/l-as-lucchese-e-fallita-all-asta-logo-e-marchio-1.3288934 L'A.S. Lucchese è fallita. All'asta logo e marchio] ''Iltirreno.it'', 13-04-2012.</ref>.
 
La [[Lucca]] calcistica rimane nuovamente orfana del suo club: due fallimenti in quaranta mesi per la Lucchese, che batte perfino il record che apparteneva al [[{{Calcio Cosenza Calcio|Cosenza]]N}} (quattro anni da una gestione fallimentare all'altra). La fine della Libertas appariva scontata da mesi: soprattutto quando, il 4 ottobre 2011, viene nominato come liquidatore Covili Faggioli, già amministratore delegato del {{Calcio Piacenza|N}}.
 
Nell'estate del 2011, quindi, sarà l'ex rossonero [[Bruno Russo]], vera "bandiera" della Lucchese, a smuovere le acque, nelle vesti di direttore generale, riuscendo a coinvolgere cinque giovani imprenditori che si fanno carico di risollevare le tradizioni calcistiche della città. Viene così fondata la nuova ''Football Club Lucca 2011'', nata in pochi giorni per sopperire alla fine della A.S. Lucchese Libertas, e iscritta in sovrannumero al campionato di [[Eccellenza Toscana]]<ref>[http://www.tifolucchese.com/04/08/2011/lfc-lucca-2011-e-ufficialmente-in-eccellenza/ L'F.C. Lucca 2011 è ufficialmente in Eccellenza] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140218220820/http://www.tifolucchese.com/04/08/2011/lfc-lucca-2011-e-ufficialmente-in-eccellenza/ |data=18 febbraio 2014 }} ''Tifolucchese.com'', 04-08-2011.</ref>. La denominazione si ricollega alle origini. Non viene scelto alcun logo: sulla maglia compare infatti una semplice scritta stilizzata. Tutto inizia ad agosto senza una sede, senza materiale tecnico, con pochi giocatori certi e tanti giovani in prova ogni giorno; [[Bruno Russo]] porta avanti il suo progetto con determinazione e la voglia di far bene nella città che in passato gli ha dato molto. L'allenatore è Giacomo Lazzini, ex calciatore di [[{{Calcio Empoli Football Club|Empoli]]N}}, {{Calcio Carrarese|N}} e {{Calcio Catanzaro|N}}<ref>[http://www.radiobrunotoscana.it/eccellenza/2809-e-giacomo-lazzini-il-nuovo-allenatore-del-lucca-fc.html È Giacomo Lazzini il nuovo allenatore del Lucca F.C.] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140201234221/http://www.radiobrunotoscana.it/eccellenza/2809-e-giacomo-lazzini-il-nuovo-allenatore-del-lucca-fc.html |data=1º febbraio 2014 }} ''Radiobrunotoscana.it'', 08-08-2011.</ref>.
 
La stagione si dimostra eccellente: la squadra domina il girone A vincendo il [[Eccellenza Toscana 2011-2012|campionato 2011-2012]] ottenendo la promozione in [[Serie D]] con sei giornate di anticipo. Ciononostante, il tecnico non viene confermato<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/serie-d/fc-lucca-il-tecnico-lazzini-non-sara-confermato-345698 F.C. Lucca, il tecnico Lazzini non sarà confermato] ''Tuttomercatoweb.com'', 16-04-2012.</ref>.
Riga 173:
Nella stagione 2020-2021, nonostante il ritorno tra i professionisti, la squadra arriva penultima in classifica senza nemmeno disputare i play-out retrocedendo in Serie D e venendo successivamente ripescati a completamento organici.
 
La [[Lucchese 1905 2021-2022|stagione 2021-2022]] termina con la Lucchese all'8º posto, utile a disputare i play-off. La compagine di Guido Pagliuca esce dai play-off al primo turno perdendo in gara secca contro il [[Associazione Sportiva{{Calcio Gubbio 1910|Gubbio]]N}}. AncheIl copione si ripete nella stagione [[Lucchese 1905 2022-2023|2022-2023]]: si piazza all'8º posto ein vienecampionato eliminatae sconfitta al primo turno dei play-off, dallstavolta per mano dell'{{Calcio Ancona|N}}. Nel [[2023]] le quota di maggioranza della società rossonera vengono acquistate dall'[[imprenditore]] [[Sicilia|siciliano]] [[Andrea Bulgarella]], che ne diventa il nuovo presidente, affidando la gestione tecnica all'allenatore [[Giorgio Gorgone]]. AllaLa squadra arriva dodicesima alla fine della [[Lucchese 1905 2023-2024|stagione 2023-2024]], ma alla fine del 2024 la gestione Bulgarella ha prodotto milioni di debiti con la squadra che è in piena zona retrocessione e con pessime prospettive.
 
== Cronistoria ==
Riga 197:
* [[Unione Sportiva Lucchese 1922-1923|1922-1923]] - 9ª nel girone C della [[Prima Divisione 1922-1923|Prima Divisione]]. ''Retrocessa in Seconda Divisione''.
* [[Unione Sportiva Lucchese 1923-1924|1923-1924]] - 4ª nel girone F della [[Seconda Divisione 1923-1924|Seconda Divisione]].
* 1924 - L'''U.S. Lucchese'' e la ''S.S.G. Lucchese Sportiva Libertas'' si fondono e nasce l{{'}}'''Unione Sportiva Libertas'''.
* [[Unione Sportiva Libertas 1924-1925|1924-1925]] - 7ª nel girone C della [[Seconda Divisione 1924-1925|Seconda Divisione]].
* [[Unione Sportiva Libertas 1925-1926|1925-1926]] - 2ª nel girone C della [[Seconda Divisione 1925-1926|Seconda Divisione]]. Ammessa nella nuova [[Prima Divisione]].
Riga 392:
* [[Lucchese 1905 2023-2024|2023-2024]] - 12ª nel girone B della [[Serie C 2023-2024|Serie C]].
: Semifinale di [[Coppa Italia Serie C 2023-2024|Coppa Italia Serie C]].
* [[Lucchese 1905 2024-2025|2024-2025]] - nel girone B della [[Serie C 2024-2025|Serie C]].
{{Div col end}}
|}
Riga 417:
 
==== Inno ====
L'inno della Lucchese si intitola "La nostra, la mia città". L'obiettivo primario del brano, composto nel [[2014]] dal cantautore [[Working Vibes|Francesco Matteoni]] su commissione della società e presentato il 16 novembre prima del derby casalingo con la [[Unione Sportiva{{Calcio Pistoiese 1921|Pistoiese]]N}}, è stimolare il senso di appartenenza dei cittadini di Lucca, facendo leva sul legame della Lucchese con la tifoseria e con la città.<ref>{{Cita web|url=http://www.asluccheselibertas.it/Items/it-IT/News/Partita-Campionato15/Lucchese-1-Pistoiese-2|titolo=Lucchese beffata nel recupero|data=16 novembre 2014|accesso=22 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150811123958/http://asluccheselibertas.it/Items/it-IT/News/Partita-Campionato15/Lucchese-1-Pistoiese-2|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Mascotte ====
Riga 439:
Di seguito l'organigramma societario.<ref>{{cita web|url=http://www.asluccheselibertas.it/it-IT/Club|titolo=Organigramma società|accesso=3 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151004135106/http://www.asluccheselibertas.it/it-IT/Club|dataarchivio=4 ottobre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
 
{{riquadro|col1=red; border:3px solid black;|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} Andrea Bulgarella - Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Salvatore "Ray" Lo Faso - Amministratore delegato
*{{Bandiera|ITA}} Luigi Conte - Direttore generale
*{{Bandiera|ITA}} Debora Catastini - Segretario generale
*{{Bandiera|ITA}} Nico Venturi - Responsabile ufficio stampa
Riga 826:
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{Vedi anche|Derby calcistici in Toscana|Derby calcistici in Toscana (arcaici)}}
Uno dei gemellaggi storici della Lucchese è con la tifoseria della [[Unione Sportiva{{Calcio Massese 1919|Massese]]N}} che dura da tanti anni e che insieme formano due tifoserie di ottima caratura. La tifoseria rossonera ha buoni rapporti soprattutto con le tifoserie di {{Calcio Fidelis Andria|NB}}, {{Calcio Ravenna|NB}}, {{calcio Palermo|NB}}, {{calcio Casale|NB}} (rapporto di amicizia e rispetto), e {{Calcio Viterbese|NB}} (quest'ultima soprattutto per l'astio tra viterbesi e pisani) e con gli inglesi del {{Calcio Portsmouth|NB}}.<ref name="Tifoserie toscane">[http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=2989&sid=330cd9f13cbd6739bb3b551a2f857316 Tifoserie toscane] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130921055033/http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=2989&sid=330cd9f13cbd6739bb3b551a2f857316 |data=21 settembre 2013 }}</ref>
 
La rivalità più forte è quella con i tifosi del [[{{Calcio Pisa Sporting Club|Pisa]]N}}, in quanto per i lucchesi si tratta del derby più sentito; l'elevato numero di campionati disputati insieme nel corso della storia (soprattutto in Serie C) hanno permesso alle due tifoserie di manifestare direttamente sugli spalti la propria rivalità per molti anni.<ref name="Tifoserie toscane" /> Le città di [[Lucca]] e [[Pisa]] sono divise infatti da un odio millenario, e le rispettive controversie storiche si sono poi riversate sul calcio. Il derby, sfociato spesso in episodi violenti tra le due tifoserie, il più delle volte ha visto la necessità di un elevato dispiego di forze dell'ordine per evitare gli scontri, creando non pochi problemi di ordine pubblico. Altra grande rivalità si ha con i sostenitori dello [[{{Calcio Spezia Calcio|Spezia]]N}} e anche in questo caso si sono verificati diversi casi di violenza tra le due curve nel corso del tempo. Molto sentita dai tifosi rossoneri è anche la rivalità con il [[{{Calcio Livorno]]|N}}, sia per le opposte idee politiche delle due tifoserie che per la vicinanza delle città. Altre rivalità sentite si hanno con [[Football Club Esperia{{Calcio Viareggio|Viareggio]]N}}, [[S.P.A.L.{{Calcio SPAL|SPAL]]N}}, [[Società Sportiva{{Calcio Arezzo|Arezzo]]N}}, [[ACN{{Calcio Siena 1904|Siena]]N}}, [[Unione Sportiva{{Calcio Pistoiese 1921|Pistoiese]]N}}, {{Calcio Prato|N}}, [[Empoli{{Calcio Football Club|Empoli]]|N}}, [[Aquila 1902{{Calcio Montevarchi|Montevarchi]]N}}, {{Calcio Carrarese|NB}} e [[Associazione {{Calcio Reggiana 1919|Reggiana]]N}}.
== Organico ==
{{vedi anche|Lucchese 1905 2023-2024}}