Domain Name System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolto una parola fuori contesto
fix
Riga 1:
{{nota disambigua||DNS (disambigua)|DNS}}
 
'''Domain Name System''' ([[acronimo]] '''DNS''', in italiano ''{{Lett|sistema dei nomi di dominio''}}),<ref>{{Cita web|url=https://www.techdico.com/translation/english-italian/___domain+name+system.html|titolo=___domain name system - Translation in Italian — TechDico|sito=www.TechDico|lingua=en|accesso=19 luglio 2019}}</ref> in [[informatica]] e [[telecomunicazioni]], indica un sistema per assegnare nomi ai [[host|nodi della rete]] ({{Inglese|[[host]]}}).
 
Indica anche il protocollo che regola il funzionamento del servizio, i programmi che lo implementano, i ''[[server]]'' su cui questi vengono elaborati, l'insieme di questi ''server'' che cooperano per fornire il servizio più intelligente.
Riga 18 ⟶ 19:
* È possibile attribuire più nomi allo stesso indirizzo IP (o viceversa) per rappresentare diversi servizi o funzioni forniti da uno stesso ''host'' (o più ''host'' che erogano lo stesso servizio). Questa "flessibilità" risulta utile in molti casi:
** Nel caso in cui si debba sostituire il ''server'' che ospita un servizio, o si debba modificare il suo indirizzo IP, è sufficiente modificare il ''record'' DNS, senza dover intervenire sui ''client''.
** Utilizzando nomi diversi per riferirsi ai diversi servizi erogati da uno stesso ''host'' (registrati quindi con lo stesso indirizzo IP), è possibile spostare una parte dei servizi su un altro ''host'' (con diverso indirizzo IP, già predisposto a fornire i servizi in oggetto). Modificando quindi sul ''server'' DNS i record dei nomi associati ai servizi da spostare e registrando il nuovo IP al posto di quello vecchio, si otterrà lo spostamento automatico delle nuove richieste di tutti i ''client'' su questo nuovo ''host'', senza interruzione dei servizi.
** Un utilizzo molto popolare di questa possibilità è il cosiddetto ''[[virtual hosting]]'', basato sui nomi, una tecnica per cui un ''[[web server]]'' dotato di una singola interfaccia di rete e di singolo indirizzo IP può ospitare più siti web, usando l'indirizzo alfanumerico trasmesso nell{{'}}''header'' [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]] per identificare il sito per cui viene fatta la richiesta.
** Facendo corrispondere a un nome più indirizzi IP, il carico dei ''client'' che richiedono quel nome viene distribuito sui diversi ''server'' associati agli IP registrati, ottenendo un aumento delle prestazioni complessive del servizio e una tolleranza ai guasti (ma è necessario assicurarsi che i diversi ''server'' siano sempre allineati, ovvero offrano esattamente lo stesso servizio ai ''client'').
Riga 38 ⟶ 39:
== Record DNS ==
{{vedi anche|Tipi di record DNS}}
 
=== Tipi di record ===
[[File:Example of an iterative DNS resolver-it.svg|thumb|upright=1.8|Un esempio di risoluzione iterativa di un indirizzo IP da parte del DNS]]
 
Ad un nome DNS possono corrispondere diversi tipi di informazioni. Per questo motivo, esistono diversi [[tipi di record DNS]]. Ogni voce del ''database'' DNS<ref>{{Cita web|url=https://infowebhosting.it/|titolo=Hosting - Che cos'è, Significato, Definizione & Recensioni.|autore=John O.|sito=Infowebhosting|accesso=27 ottobre 2017}}</ref> deve essere caratterizzata da un tipo. I principali tipi sono:
* [[Record A]] - Indica la corrispondenza tra un nome ed uno (o più) indirizzi [[IPv4]].
Riga 61 ⟶ 62:
=== Time to live ===
[[File:DNS in the real world-it.svg|thumb|upright=1.8|Sequenza di risoluzione del DNS]]
 
I record associati ad un nome di dominio possono cambiare nel tempo, permettendo ad esempio di assegnare un nuovo indirizzo IP a un ''server'', facendo in modo che questo continui a rispondere al nome già noto agli utenti.
 
Riga 74 ⟶ 76:
=== Zone, deleghe e repliche ===
[[File:Domain name space-it.svg|thumb|upright=1.8|Diagramma del DNS]]
 
Una "zona" DNS è una parte dello spazio dei nomi, costituita da un dominio e i suoi sottodomini che non sono a loro volta delegati, che è sotto una stessa gestione amministrativa e quindi è gestita da uno o più server.