Modello cosmologico Janus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione della voce "Modello cosmologico Janus", una teoria cosmologica alternativa sviluppata da Jean-Pierre Petit basata sugli studi di Andreï Sakharov, pubblicata in riviste scientifiche con peer-review.
 
m Correzione formattazione LaTeX
Riga 5:
 
L'asimmetria materia-antimateria nell'universo
 
* L'origine inspiegata dell'energia oscura e della materia oscura
* Il problema dell'orizzonte cosmologico
* La natura delle singolarità nei buchi neri
* La struttura a grande scala dell'universo a "bolle di sapone"<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Hoffman|nome=Y.|coautori=Pomarède D, Tully RB, Courtois HM|titolo=The dipole repeller|rivista=Nature Astronomy|volume=1|numero=0036|anno=2017|doi=10.1038/s41550-016-0036}}</ref>
 
Il modello ha recentemente acquisito nuovo interesse a seguito delle osservazioni del [[Telescopio spaziale James Webb]], che hanno rivelato galassie primordiali troppo massive e strutturate per essere spiegate dal modello standard<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Labbé|nome=I.|coautori=et al.|titolo=A population of red candidate massive galaxies ~600 Myr after the Big Bang|rivista=Nature|volume=616|anno=2023|pagine=266-269|doi=10.1038/s41586-023-05786-2}}</ref>.
 
Riga 25 ⟶ 27:
=== Interpretazione geometrica della carica elettrica ===
 
Basandosi sul modello di Kaluza-Klein, il modello Janus interpreta la carica elettrica come una componente geometrica derivante da una quinta dimensione compattificata. Secondo il teorema di [[Emmy Noether|Noether]], questa simmetria aggiuntiva è associata alla conservazione della carica elettrica<ref>{{cita pubblicazione|cognome=de Saxcé|nome=G.|titolo=Which symmetry group for elementary particles with an electric charge today and in the past?|rivista=arXiv|anno=2024|doi=10.48550/arXiv.2403.14846}}</ref>.
 
=== Gruppo dinamico di Janus ===
Riga 31 ⟶ 33:
Il modello definisce un "gruppo di Janus" che combina la simmetria C (materia-antimateria) e la simmetria PT (inversione spazio-temporale) in un unico quadro teorico<ref name="EPJC2024" />:
 
<math> g := \left\{ \begin{pmatrix} \lambda\mu & 0 & \phi \\ 0 & \lambda L_o & C \\ 0 & 0 & 1 \end{pmatrix}, \lambda,\mu \in \{-1, 1\} \cap \phi \in \mathbb{R} \cap L_o \in Lor_o \cap C \in \mathbb{R}^{1,3} \right\} </math>
 
Questo gruppo permette di descrivere le interazioni tra materia, antimateria e particelle a massa negativa in un contesto relativisticamente coerente.