Modello cosmologico Janus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilinks + formattazione |
m →Critiche e risposte: formattazione |
||
Riga 179:
Nel 2022, il fisico teorico Thibault Damour ha pubblicato un'analisi critica del modello Janus, sollevando diverse obiezioni<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Damour|nome=Thibault|titolo=Incohérence Physique et Mathématique du modèle Janus-2019 de J. P. Petit et coll.|editore=IHES|anno=2022|url=https://www.ihes.fr/~damour/publications/JanusDecembre2022.pdf}}</ref>:
* Mancanza di covarianza generale a causa dell'introduzione di una "matrice diagonale costante"
* Incoerenze nelle equazioni di Tolman-Oppenheimer-Volkoff derivate dal modello
* Contraddizioni con il principio di azione-reazione
=== Risposte e modifiche al modello ===
In risposta a queste critiche, Petit e collaboratori hanno pubblicato diversi articoli, modificando alcuni aspetti del formalismo<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Petit|nome=Jean-Pierre|coautori=D'Agostini G, Debergh N|titolo=Physical and Mathematical Consistency of the Janus Cosmological Model (JCM)|rivista=Progress in Physics|volume=15|numero=1|anno=2019}}</ref>:
* Dimostrazione della consistenza matematica nel limite di campo debole (approssimazione newtoniana)
* Verifica della conservazione generalizzata dell'energia
* Soddisfacimento delle identità di Bianchi
I sostenitori del modello Janus sostengono che queste difficoltà tecniche non compromettono le previsioni osservazionali del modello, e che la storia della scienza mostra come teorie matematicamente imperfette possano comunque indicare verità fisiche fondamentali.
Riga 198 ⟶ 200:
'''1977-1995''': Prime pubblicazioni sui concetti di universi gemelli e masse negative<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Petit|nome=Jean-Pierre|titolo=Univers énantiomorphes à flèches de temps opposées|rivista=Comptes rendus de l'Académie des Sciences de Paris|volume=282|pagine=1413|anno=1977}}</ref>
'''1994-2000''': Sviluppo del modello bimetrico e prime simulazioni numeriche<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Petit|nome=Jean-Pierre|titolo=Twin universes cosmology|rivista=Astrophysics and Space Science|volume=226|pagine=273-307|anno=1995|doi=10.1007/BF00627375}}</ref>
'''2014-2015''': Formalizzazione matematica completa del modello<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Petit|nome=Jean-Pierre|coautori=D'Agostini G|titolo=Cosmological Bimetric Model with Interacting Positive and Negative Masses and Two Different Speeds of Light, in Agreement with the Observed Acceleration of the Universe|rivista=Modern Physics Letters A|volume=29|numero=34|anno=2014|doi=10.1142/S0217732314500825}}</ref>
'''2018-2019''': Confronto con dati osservativi e risposte alle critiche<ref>{{cita pubblicazione|cognome=D'Agostini|nome=G.|coautori=Petit J-P|titolo=Constraints on Janus cosmological model from recent observations of supernovae type Ia|rivista=Astrophysics and Space Science|volume=363|numero=7|anno=2018|doi=10.1007/s10509-018-3365-3}}</ref>
'''2024''': Pubblicazione della versione più completa e aggiornata nell'European Physical Journal C<ref name="EPJC2024" />
=== Confronto con le osservazioni del telescopio James Webb ===
Riga 206 ⟶ 212:
Le recenti osservazioni del telescopio spaziale James Webb hanno fornito nuovi dati che sembrano supportare alcune previsioni del modello Janus:
* Identificazione di galassie completamente formate a redshift z>7 (meno di 700 milioni di anni dopo il Big Bang)
* Galassie con stelle già vecchie e strutture spirali barrate a redshift elevati
* Masse stellari tra 10^10 e 10^11 masse solari, difficilmente spiegabili nel contesto del modello ΛCDM<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Labbé|nome=I.|coautori=et al.|titolo=A population of red candidate massive galaxies ~600 Myr after the Big Bang|rivista=Nature|volume=616|anno=2023|pagine=266-269|doi=10.1038/s41586-023-05786-2}}</ref>
=== Prospettive future ===
Il modello Janus offre diverse possibilità di verifica attraverso future osservazioni:
* Mappatura dettagliata dell'effetto di lente gravitazionale negativa intorno ai grandi vuoti cosmici
* Analisi statistiche della distribuzione e luminosità delle galassie ad alto redshift
* Nuove misurazioni della costante di Hubble e confronto con le previsioni del modello
* Studi sulla struttura e l'età delle galassie primitive<ref name="EPJC2024" />
== Note ==
<references/>
Riga 223 ⟶ 229:
[[Modello standard della cosmologia]]
[[Energia oscura]]
[[Materia oscura]]
[[Jean-Pierre Petit]]
[[Andreï Sakharov]]
[[Masse negative]]
[[Asimmetria materia-antimateria]]
[[Telescopio spaziale James Webb]]
|