Uguale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chiarimento |
m -stucchevoli virgolette enfatiche |
||
Riga 8:
L{{'}}'''uguale''' è un comune [[tipografia|segno tipografico]] di tipo [[matematica|matematico]], probabilmente uno dei più antichi; la sua [[immagine]] è costituita da due [[linea|lineette]] orizzontali [[parallelismo (geometria)|parallele]], simili a due [[meno (matematica)|meno]] posti l'uno sull'altro. Il termine ''uguale'' viene dal [[lingua latina|latino]] ''aequalis, e'', che significa ''uguale'', oppure ''pianeggiante''; questo [[parola|vocabolo]] deriva a sua volta da un'altra parola latina, ''aequus, i'', nel significato di ''piano, liscio''.
Il [[simbolo]] '''=''' si legge "uguale a", o, mantenendo la base [[etimologia|etimologica]], "eguale a". Fu
Cristofaro Sorrentino. ''[https://naturamatematica.blogspot.com/2010/09/chi-ha-inventato-il-simbolo-di.html Chi ha inventato il simbolo di uguaglianza in matematica?]''. Riportato il 12 settembre 2010</ref>:
|