'''1977-1995''': Primeprime pubblicazioni sui concetti di universi gemelli e masse negative<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Petit|nome=Jean-Pierre|titolo=Univers énantiomorphes à flèches de temps opposées|rivista=Comptes rendus de l'Académie des Sciences de Paris|volume=282|pagine=1413|anno=1977}}</ref>
'''1994-2000''': Svilupposviluppo del modello bimetrico e prime simulazioni numeriche<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Petit|nome=Jean-Pierre|titolo=Twin universes cosmology|rivista=Astrophysics and Space Science|volume=226|pagine=273-307|anno=1995|doi=10.1007/BF00627375}}</ref>
'''2014-2015''': Formalizzazioneformalizzazione matematica completa del modello<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Petit|nome=Jean-Pierre|coautori=D'Agostini G|titolo=Cosmological Bimetric Model with Interacting Positive and Negative Masses and Two Different Speeds of Light, in Agreement with the Observed Acceleration of the Universe|rivista=Modern Physics Letters A|volume=29|numero=34|anno=2014|doi=10.1142/S0217732314500825}}</ref>
'''2018-2019''': Confrontoconfronto con dati osservativi e risposte alle critiche<ref>{{cita pubblicazione|cognome=D'Agostini|nome=G.|coautori=Petit J-P|titolo=Constraints on Janus cosmological model from recent observations of supernovae type Ia|rivista=Astrophysics and Space Science|volume=363|numero=7|anno=2018|doi=10.1007/s10509-018-3365-3}}</ref>
'''2024''': Pubblicazionepubblicazione della versione più completa e aggiornata nell'European Physical Journal C<ref name="EPJC2024" />▼
▲'''2024''': Pubblicazione della versione più completa e aggiornata nell'European Physical Journal C<ref name="EPJC2024" />
=== Confronto con le osservazioni del telescopio James Webb ===