Cocaina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 212.22.143.179 (discussione), riportata alla versione precedente di Bradipo Lento: Annullamento di vandalismi Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
Riga 29:
La '''cocaina''' (''benzoilmetilecgonina'') è un alcaloide tropanico isolato per la prima volta dalle foglie di ''[[Erythroxylum coca]],'' una pianta originaria di alcune regioni del Sudamerica, che agisce come potente stimolante del [[sistema nervoso]] centrale, [[vasocostrittore]] ed [[Anestetico locale|anestetico]].
Quando utilizzata per scopi ricreativi, si presenta comunemente sotto forma di polvere da inalare o cristalli che vengono vaporizzati. Tale metodo di assunzione determina un rapido assorbimento ed effetti psicoattivi pronunciati che comprendono euforia, eccitazione, stimolazione psicofisica<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=Janice L.|cognome=Zimmerman|data=2012-10|titolo=Cocaine intoxication|rivista=Critical Care Clinics|volume=28|numero=4|pp=517-526|accesso=2020-09-08|doi=10.1016/j.ccc.2012.07.003|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22998988| issn = 0749-0704}}</ref> ma anche dipendenza,<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=C.|cognome=Pomara|nome2=T.|cognome2=Cassano|nome3=S.|cognome3=D'Errico|data=2012|titolo=Data available on the extent of cocaine use and dependence: biochemistry, pharmacologic effects and global burden of disease of cocaine abusers|rivista=Current Medicinal Chemistry|volume=19|numero=33|pp=5647-5657|accesso=2020-09-08|doi=10.2174/092986712803988811|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22856655}}</ref> agitazione, perdita di contatto con la realtà e numerosi effetti collaterali.<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|nome=Nicholas J.|cognome=Connors|nome2=Robert S.|cognome2=Hoffman|data=2013-11|titolo=Experimental treatments for cocaine toxicity: a difficult transition to the bedside|rivista=The Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics|volume=347|numero=2|pp=251-257|accesso=2020-09-08|doi=10.1124/jpet.113.206383|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23978563}}</ref>
È una sostanza classificata come [[droga]] illecita dalla [[Convenzione unica sugli stupefacenti|Convenzione Unica sugli Stupefacenti]] delle Nazioni Unite. È uno degli stupefacenti più diffusi ed utilizzati al mondo, al secondo posto dopo la [[cannabis]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Laurent|cognome=Karila|nome2=Rim|cognome2=Zarmdini|nome3=Aymeric|cognome3=Petit|data=2014-01|titolo=[Cocaine addiction: current data for the clinician]|rivista=Presse Medicale (Paris, France: 1983)|volume=43|numero=1|pp=9-17|accesso=2020-09-08|doi=10.1016/j.lpm.2013.01.069|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23727012}}</ref> La produzione, il commercio e l'utilizzo sono la causa di fenomeni criminali, economici e di salute pubblica che hanno ripercussioni a livello globale.
Riga 67:
== Effetti indotti e collaterali ==
=== A breve termine ===
Gli effetti della cocaina si manifestano in relazione alla quantità assunta e alla modalità di assunzione<ref>{{Cita libro|cognome=World Health Organization.|titolo=International medical guide for ships : including the ship's medicine chest.|url=https://www.worldcat.org/oclc/225912395|accesso=2020-09-08|edizione=3rd ed|data=2007|editore=World Health Organization|OCLC=225912395|ISBN=978-92-4-154720-8}}</ref>: molto rapidamente tramite via inalatoria/polmonare e via via più lentamente tramite soluzione endovenosa, boccale, nasale.
Gli effetti neurologici possono includere la perdita di contatto con la realtà, accompagnata da un'intensa sensazione di felicità o agitazione.<ref name=":2" /> Altri sintomi sono l'aumento della vigilanza, sensazioni di benessere ed [[euforia]], maggiore energia e infaticabilità, distorsione cognitiva e delle capacità recettive, accentuazione della reattività fisica e mentale, sensazione di aumento delle percezioni e incremento della [[libido]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Joseph H.|cognome=Donroe|nome2=Jeanette M.|cognome2=Tetrault|data=2017-07|titolo=Substance Use, Intoxication, and Withdrawal in the Critical Care Setting|rivista=Critical Care Clinics|volume=33|numero=3|pp=543-558|accesso=2020-09-08|doi=10.1016/j.ccc.2017.03.003|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28601134}}</ref> I sintomi fisici sono [[Frequenza cardiaca|battito cardiaco]] accelerato, aumentata sudorazione e dilatazione delle pupille.<ref name=":2" /> A livello cardiocircolatorio si presentano anche [[tachicardia]], aumento della contrattilità del [[ventricolo sinistro]] e della [[pressione arteriosa]], con incremento della produzione di [[adrenalina]] ed [[endotelina]] e diminuzione di quella di [[ossido nitrico]] con possibile vasospasmo delle coronarie.
Riga 84:
Inoltre, una volta svaniti gli effetti, lo stop della vasocostrizione a livello nasale causa sanguinamento, con conseguente otturazione delle vie nasali; qualora il soggetto provasse a eliminare tali croste, l'anestesia dovuta alla sostanza gli permetterebbe di danneggiare pesantemente i tessuti nasali mediante l'uso di oggetti anche taglienti, che non cicatrizzerebbero per via della diffusa apoptosi.
L'assunzione per inalazione può portare a gravi danni della [[mucosa nasale]] causati dall'apoptosi incontrollata, inducendo nei casi più gravi alla distruzione più o meno diffusa di cartilagini o tessuto osseo, interessante sia la parte interna del naso ([[Setto nasale|setto]], [[palato]] molle e duro, etc.) sia le strutture del naso esterno, con distruzione della punta nasale o collasso del dorso del [[naso]].<ref>{{YouTube|autore=Giovanni Serpelloni, [[Dipartimento per le politiche antidroga]]|id=pQA36r57yXI|titolo=Lesioni distruttive facciali indotte dall'uso di cocaina (Video completo)|data=22 giugno 2011|accesso=2 febbraio 2014}}</ref> Sebbene sia il setto nasale a essere più frequentemente danneggiato dall'utilizzo di cocaina per via inalatoria, i danni possono coinvolgere - via via meno frequentemente - parete laterale del naso (seno [[Osso mascellare|mascellare]] e [[Cornetto nasale inferiore|turbinato]] inferiore), palato duro e molle, [[Osso etmoide|etmoide]] e, nei casi più gravi, arrivare sino alle strutture del neurocranio ([[Orbita oculare|orbita]] e [[Basicranio|base cranica]]).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Letizia|cognome=Nitro|nome2=Carlotta|cognome2=Pipolo|nome3=Gian Luca|cognome3=Fadda|data=2022-07|titolo=Distribution of cocaine-induced midline destructive lesions: systematic review and classification|rivista=European Archives of Oto-Rhino-Laryngology|volume=279|numero=7|pp=
=== Overdose ===
|