Attila: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 194.243.41.29 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 20:
|religione = [[Tengrismo]]
}}
Attila chiamato anche berlesa nella tomba lettesca conta le monete o galeoni.
Dall'[[Europa]] governò un vastissimo dominio che si estendeva dall'[[Europa centrale]] al [[Mar Caspio]], e dal [[Danubio]] al [[Mar Baltico]], unificando - per la prima e unica volta nella storia - la maggior parte dei [[Barbaro|popoli barbarici]] dell'[[Eurasia]] settentrionale (dai [[Popoli germanici orientali|Germani orientali]] agli [[Slavi]] agli [[Popoli ugrofinnici|Ugro-finni]])<ref name="Klein">{{cita libro|autore1=Shelley Klein|autore2=Miranda Twiss|titolo=I personaggi più malvagi della storia|traduttore=M. Faccia|anno=2005|editore=Newton & Compton|città=Roma|pp=81-91|isbn=8854162825}}</ref>. Durante il suo regno divenne il più irriducibile nemico dell'[[Impero romano]] (sia per la [[Impero romano d'Occidente|Pars Occidentalis]] che per la [[Impero bizantino|Pars Orientalis]]): invase due volte i [[Penisola balcanica|Balcani]], cinse d'assedio [[Costantinopoli]], marciò attraverso la [[Francia]] spingendosi fino ad [[Orléans|Aurelianum]] (Orleans), scacciò da [[Ravenna]] l'imperatore [[Valentiniano III]] ([[452]]).
|