Physarum polycephalum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Riga 24:
 
==Caratteristiche==
Questo protista può essere visto senza un microscopio; ''P. polycephalum'' è in genere di colore giallo, e mangia spore fungine, batteri e altri microbi. ''P. polycephalum'' è uno dei microbi eucarioti più facili da far crescere in coltura, ed è stato utilizzato come organismo modello per molti studi che coinvolgono il movimento ameboide e la motilità delle cellule. La maggior parte degli organismi riceve il DNA mitocondriale dalla madre, ma non si sa da dove ''P. polycephalum'' riceva il suo DNA mitocondriale, in quanto al momento non è possibile distinguere tra maschio e femmina. Si ritiene anche che ''P. polycephalum'' sia la prima cellula eucariote ad avere [[organelli]] come i mitocondri<ref>{{cita pubblicazione|autore=Sandra L. Baldauf and W. Ford Doolittle|data=28 ottobre 1997|titolo=Origin and evolution of the slime molds(Mycetozoa)|url=http://www.pnas.org/content/94/22/12007.full.pdf|formato=pdf| |rivista=PNAS|numero=22|volume=94|pp =12007–1201212007-12012|lingua=inglese}}</ref> e le caratteristiche [[ribosoma|ribosomiali]].
 
==Ciclo vitale==
La fase vegetativa principale di ''P. polycephalum'' è il [[Plasmodio (citologia)|plasmodio]] (la forma attiva e mobile della muffa melmosa). Il plasmodio è costituito da reti di vene protoplasmatiche, e molti nuclei. È durante questa fase che l'organismo cerca cibo. Il plasmodio circonda il suo cibo e secerne [[enzimi]] per la digestione.
 
Se le condizioni ambientali portano il plasmodio ad essiccare durante la nutrizione o la migrazione, i Physarum formeranno uno [[sclerozio]]. Lo sclerozio è fondamentalmente un tessuto indurito multinucleato che serve come fase dormiente, proteggendo il Physarum per lunghi periodi di tempo. Una volta che le condizioni favorevoli si ripresentano, il plasmodio riappare per proseguire la sua ricerca di cibo.
 
Appena l'approvvigionamento di cibo termina, il plasmodio smette di alimentarsi e inizia la fase riproduttiva. Gambi di [[sporangi]] nascono dal plasmodio, è all'interno di queste strutture, che si verifica la [[meiosi]] e le [[spore]] si formano. Gli sporangi si formano all'aperto in modo che le spore che rilasciano saranno diffuse da correnti di vento.
Riga 40:
La forza nei microplasmodi [[amoeba|ameboidi]] è generata dalla contrazione e rilassamento di uno strato membranoso probabilmente costituito da [[actina]]. Lo strato di filamenti crea un [[gradiente]] di [[pressione]], oltre il quale il protoplasma fluisce entro i limiti della periferia cellulare.
 
La forza dietro il flusso nei microplasmodi a forma di manubrio è generata da variazioni di [[volume]] sia nella periferia della cellula che nel sistema di invaginazione della [[membrana cellulare]].
 
==Intelligenza==
Riga 53:
 
===Previsione di eventi===
Il biofisico Toshiyuki Nakagaki dell'Hokkaido University e i suoi collaboratori hanno modificato l'ambiente della muffa melmosa di Physarum. Una volta strisciate attraverso una piastra di agar, i ricercatori hanno sottoposto le cellule a freddo e asciutto per i primi 10 minuti di ogni ora. Durante questi periodi freddi, le cellule hanno rallentato il loro moto. Dopo tre colpi di freddo gli scienziati hanno smesso di modificare la temperatura e l'umidità e si sono messi a guardare se le amebe avevano imparato lo schema. Infatti, molte delle cellule rallentavano in accordo sull'ora in attesa di un altro attacco di freddo. Quando le condizioni sono rimaste stabili per un po', le amebe della muffa melmosa hanno abbandonato il loro orario di frenata, ma quando un solo altro colpo di freddo è stato applicato, hanno ripristinano il comportamento e correttamente hanno ricordato l'intervallo di 60 minuti. Le amebe sono state anche in grado di rispondere ad altri intervalli, che vanno dai 30 ai 90 minuti.<ref>{{cita web|autore=Barone Jennifer|titolo=Top 100 Stories of 2008 #71: Slime Molds Show Surprising Degree of Intelligence|url= http://discovermagazine.com/2009/jan/071|editore=Discover Magazine|data=09 dicembre 2008|accesso=04 marzo 2009|lingua=en}}</ref>
 
===Calcolo===
Riga 64:
*{{cita pubblicazione|autore=Philip Ball|anno=2008|titolo=Cellular memory hints at the origins of intelligence|rivista=Nature|volume=451|doi=10.1038/451385a}}
*{{cita pubblicazione|autore=Sandra L. Baldauf and W. Ford Doolittle
|data=28 ottobre 1997|titolo=Origin and evolution of the slime molds (Mycetozoa)|rivista=PNAS|volume=94|numero=22|pp =12007–1201212007-12012|url=http://www.pnas.org/content/94/22/12007.full.pdf|formato=pdf}}
 
*{{cita pubblicazione|autore=Gawlitta W, Wolf KV, Hoffmann HU, Stockem W.|anno= 1980|mese=luglio|titolo= Studies on Microplasmodia of Physarum polycephalum - Classification and Locomotion Behavior|rivista= Cell and Tissue Research|volume=209|numero= 1|pp = 71-86|doi=10.1007/BF00219924 |url=https://archive.org/details/sim_cell-and-tissue-research_1980-07_209_1/page/71|lingua=inglese}}