Belluno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.95.67.20 (discussione), riportata alla versione precedente di Bolago
Etichetta: Rollback
Hanno di fondazione
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 43:
'''Belluno''' ({{Link audio|It-Belluno.ogg|ascolta}}, [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/belˈluːno/}}<ref>{{DOP|id=1010460}}</ref>, ''Belùn'' in [[dialetto veneto settentrionale|dialetto bellunese]]<ref>{{cita web|url=https://www.vieceli.it/curiosita/dialetto-de-belun|titolo=DIALETTO DE BELÙN|editore=Vieceli|accesso=25 luglio 2024}}</ref><ref>{{cita libro | autore= Gianna Marcato | titolo= Lingue e dialetti nel Veneto | anno= 2005 | editore= Unipress | città= Padova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:35505}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, capoluogo della [[provincia di Belluno|provincia omonima]] in [[Veneto]].
 
La città fu fondata come ''[[Municipio (storia romana)|municipium]]'' [[Roma (città antica)|romano]] nel [[I secolo a.C.]]<ref>{{cita news|url=http://www.webdolomiti.net/storia/storia_origini_romani.htm|titolo=Dalle origini ai romani|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110905080231/http://www.webdolomiti.net/storia/storia_origini_romani.htm}}</ref> Oggi è il comune più abitato della sua provincia, e il settimo e più settentrionale tra i [[capoluogo|capoluoghi di provincia]] del [[Veneto]]. La città è situata alla confluenza del torrente [[Ardo (torrente)|Ardo]] e del fiume [[Piave]], posizione difensiva strategica per la quale è stata protagonista nelle due [[guerrarivoluzioni mondiale|guerre mondiali]].inglesi
 
L'area più settentrionale del territorio comunale fa parte sia del [[Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi]] dal [[1988]] (si tratta, tra l'altro, di uno dei due capoluoghi di provincia in [[Italia]], insieme a [[Latina]], il cui territorio comunale sia in un parco nazionale) sia del [[patrimonio dell'umanità]] delle [[Dolomiti]] dichiarato dall'[[UNESCO]] nel [[2009]]. Belluno, inoltre, è stata insignita del titolo di [[città alpina dell'anno]] nel [[1999]].