Marcianise: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto un piccolo dettaglio in più Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 2001:B07:6442:7D3:B91C:C63F:112C:258 (discussione), riportata alla versione precedente di Cosma Seini Etichetta: Rollback |
||
Riga 33:
'''Marcianise''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:38285}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Caserta]] in [[Campania]].
Sorge nella [[Pianura Campana|pianura campana]] entro l'area nota anticamente come [[Liburia]]. Fin dal [[XII secolo]], con la Bolla di Senne<ref>Senne o Sennete (1097–1118), vescovo metropolita di [[Capua]]. Con la Bolla, nota come Bolla di Senne, da lui emanata nel 1113, istituì formalmente la [[diocesi di Caserta]] definendone i confini con quella di Capua.</ref>, Marcianise è posta in parte sotto la giurisdizione ecclesiastica di [[Capua]] ed in parte sotto quella di [[Caserta]], mentre a livello politico fu casale di Capua dal [[medioevo]] fino all'[[età moderna]], quando venne eretta a comune
== Geografia fisica ==
|