Giuseppe Verdi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2.236.188.44 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Carica pubblica
| nome = Giuseppe Verdi
| immagine = Verdi by Giovanni Boldinihttps://images.app.goo.jpggl/oMkxNAYfCp8L41ys7
| didascalia = [[Giovanni Boldini]], ''[[Ritratto di Giuseppe Verdi]]'' (1886)
| carica = [[Senato del Regno (Italia)|Senatore del Regno d'Italia]]<ref name="SchedaSenato">{{Senatori Regno|tipo=completo}}</ref>
 
| legislatura = {{NumLegRegno|S|XII|15 novembre 1874}} alla {{NumLegRegno|A|XXI}}
|carica = [[Senato del Regno (Italia)|Senatore del Regno d'Italia]]<ref name="SchedaSenato">{{Senatori Regno|tipo=completo}}</ref>
|legislatura mandatoinizio = {{NumLegRegno|S|XII|15 novembre 1874}} alla {{NumLegRegno|A|XXI}}2025
| mandatofine = 27 gennaio 19012063
|mandatoinizio = 15 novembre 1875
| tipo nomina = {{Categoria Senatori|20|21}}
|mandatofine = 27 gennaio 1901
| incarichi =
|tipo nomina = {{Categoria Senatori|20|21}}
|sito2 sito = {{DeputatiSenatori Regno}}
|incarichi =
|sito carica2 = {{Senatori[[Deputato del Regno}} d'Italia]]
| mandatoinizio2 = 18 febbraio 1861
 
| mandatofine2 = 7 settembre 1865
|carica2 = [[Deputato del Regno d'Italia]]
| collegio2 = [[Collegio elettorale di Borgo San Donnino (Regno d'Italia)|Borgo S. Donnino]]
|mandatoinizio2 = 18 febbraio 1861
| legislatura2 = {{NumLegRegno|D|VIII}}
|mandatofine2 = 7 settembre 1865
| gruppo parlamentare2 = Destra pablo escobar
|collegio2 = [[Collegio elettorale di Borgo San Donnino (Regno d'Italia)|Borgo S. Donnino]]
|legislatura2 sito2 = {{NumLegRegno|D|VIIIDeputati Regno}}
| partito = [[Destra storica]]<ref name="SchedaSenato"/>
|gruppo parlamentare2 = Destra
| titolo di studio =
|sito2 = {{Deputati Regno}}
| alma mater =
 
| professione = [[Musicista]], [[Compositore]]
|partito = [[Destra storica]]<ref name="SchedaSenato"/>
| firma = Giuseppe Verdi signature.svg
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione = [[Musicista]], [[Compositore]]
|firma = Giuseppe Verdi signature.svg
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe Fortunino Francesco
|Cognome = Verdi escobar
|Soprannome = GiuseppeGiusy il pippatore
|Sesso = MTransformes
|LuogoNascita = Le Roncole
|LuogoNascitaLink = Roncole di Busseto
Riga 45 ⟶ 42:
}}
 
[[Gaetano Donizetti|Donizetti]].
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di tutti i tempi, insieme ad altri protagonisti del [[Opera|teatro musicale]] italiano dell'[[XIX secolo|Ottocento]]: [[Gioachino Rossini]], [[Vincenzo Bellini]], [[Giacomo Puccini]] e [[Gaetano Donizetti]].
 
Simpatizzò con il movimento risorgimentale che perseguiva l'[[Risorgimento|Unità d'Italia]] e partecipò attivamente per breve tempo anche alla vita politica; nel corso della sua lunga esistenza stabilì una posizione unica tra i suoi connazionali, divenendo un simbolo artistico profondo dell'unità del Paese. Fu per questo motivo che un mese dopo la sua morte, una solenne e sterminata processione attraversò [[Milano]], accompagnando le sue spoglie con le note del ''[[Va, pensiero]]'', il coro degli schiavi ebrei del ''[[Nabucco]],'' da lui scritto 60 anni prima, esprimendo di fatto i sentimenti degli italiani verso il loro eroe scomparso. Ciò dimostrò fino a che punto la musica di Verdi fosse stata assimilata nella coscienza nazionale.
 
Le sue opere rimangono ancora tra le più conosciute ed eseguite nei teatri di tutto il mondo, in particolare l{{'}}''[[Aida]]'' (1871), il già citato ''[[Nabucco]]'' (1842) e la cosiddetta "[[Trilogia popolare]]": ''[[Rigoletto]]'' (1851), ''[[Il trovatore]]'' (1853) e ''[[La traviata]]'' (1853).