Cappelletti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2.230.83.159 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
riunisco due frasi con sovrapposizioni di significato
Etichetta: Annullato
Riga 16:
}}
 
I '''cappelletti''' sono un formato di [[Pasta#Pasta all'uovo|pasta all'uovo ripiena]] [[Tradizione#Antropologia|tradizionale]] originario soprattutto della [[cucina romagnola]] ed in parte di quella [[Cucina emiliana|emiliana]]. Sono diffusi, seppur con differenti dimensioni e ripieni, in tutta la Romagna, nelledelle province emiliane di [[provincia di Ferrara|Ferrara]] e [[provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]], nelledella [[Marchecucina marchigiana]] ede in quella della [[Umbriaprovincia di Perugia]] in Umbria; in ogni zona elencata sono caratterizzati da differenti dimensioni e ripieni. Sono così chiamati per la forma caratteristica che ricorda un cappello. Si ottengono tagliando la sfoglia di pasta in quadrati, al centro dei quali viene posto il [[ripieno]]. La pasta viene quindi piegata in due a triangolo, unendo poi, sovrapponendole, due estremità. Vengono serviti tradizionalmente in [[brodo]] di carne. Rispetto ai [[tortellini]], hanno una diversa forma (sono chiusi senza lasciare la cavità centrale), maggiori dimensioni, pasta più spessa e ripieno differente. Nella [[provincia di Parma]] il termine cappelletti (''caplèt'') è spesso usato come sinonimo di un prodotto diverso, gli [[anolini]].
 
== Storia ==