Zecca di Lucca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 corez ortogr  | 
				 →Collocazione della zecca:  ins Moneta  | 
				||
Riga 50: 
== Collocazione della zecca == 
L'edificio della zecca, chiamato ''"Moneta"'', ora scorparso,  era situato subito a nord della antica ''Curtis regia'' longobarda,  secondo i pareri abbastanza concordi degli studiosi (passim),  Matraia<ref>{{Cita libro|autore=Giuseppe Matraja|titolo=Lucca nel milleduecento|anno=1843|città=Lucca}}</ref>, Isa Belli Barsali,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Isa Belli Bersali|anno=1973|titolo=La topografia di Lucca nei secoli VIII-XI|città=Spoleto|numero=Atti del 5. Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo : Lucca, 3-7 ottobre 1971}}</ref> Giulio Ciampoltrini<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Giulio Ciampoltri|titolo=Lucca tardoantica e altomedievale (IV–VIII secolo). Archeologia di una struttura urbana allo stato fluido”}}</ref> e Vito Tirelli<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Vito Tirelli|anno=1980|titolo=Il Palatium|città=Lucca|curatore=Isa Belli Barsali|volume=Atti del Convegno: il Palazzo pubblico di Lucca: architetture, opere d'arte, destinazioni}}</ref>.  
==La circolazione del denaro lucchese== 
 | |||