Pete Seeger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Medan (discussione | contributi)
m + PostCognomeVirgola
link
Riga 18:
}}
 
È senz'altro, assieme a [[Woody Guthrie]] (con cui ha peraltro collaborato e cantato assieme fin dagli [[anni 1940|anni '40]]), il più noto folk-singer americano, ma è stato ed è tuttora un attivista politico dell'estrema sinistra americana ed uno dei massimi autori della [[folk music]] e della canzone di protesta degli [[anni 1950|anni '50cinquanta]] e [[anni 1960|'60sessanta]].
 
È stato autore di famosi ''[[talking blues]]''.
 
==Biografia==
Suo padre, Charles Seeger, era un musicologo di fama ed uno dei primi ricercatori impegnati nel campo della musica orientale; i suoi fratelli, Mike e [[Peggy Seeger|Peggy]], sono ugualmente musicisti e cantanti di fama. Nel [[1943]] Pete sposò Toshi-Aline Ohta, "la persona cui devo tutto nella mia vita", come ama ripetere ancora adesso.
 
Alla fine degli [[anni 1930|anni '30trenta]] risale il suo incontro con [[Woody Guthrie]], che lo segnerà definitivamente e con il quale girerà tutta l'America profonda, negli anni '40, alla ricerca della vera anima popolare musicale del paese. Per fare questo, Seeger abbandonò gli studi di sociologia che stava svolgendo a [[Harvard]].
 
Membro fondatore dei gruppi folk "[[The Almanac Singers]]" e "[[The Weavers]]" (quest'ultimo godette di un grande successo alla fine degli anni '50), Pete Seeger, per le sue idee, cadde ben presto vittima del [[maccartismo]] che flagellò la cultura americana progressista durante gli [[anni 1950|anni '50cinquanta]]".
 
Pete Seeger iniziò la sua carriera di solista nel [[1958]], infilando una dietro l'altra delle canzoni autenticamente immortali: "[http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra/canzone.php?id=10&lang=it If I had a hammer]" (scritta assieme a [[Lee Hays]]), "[http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra/canzone.php?id=2603&lang=it Turn! Turn! Turn!]" (adattata dal libro [[Bibbia|biblico]] dell'[[Ecclesiaste]] e successivamente rielaborata in chiave rock dal gruppo dei [[Byrds]]), "[[We Shall Overcome]]" (basata su uno [[spiritual]], a sua volta divenuta un ''cavallo di battaglia'' di [[Joan Baez]] e di altri interpreti impegnati nelle battaglie per i [[diritti civili]]) ed in particolare [[Where have all the flowers gone]], toccante canzone contro la guerra, anch'essa reinterpretata da artisti come [[Joan Baez]] e i [[Mamas and Papas]].
 
Negli [[anni 1960|anni '60sessanta]], Seeger scrisse la prima versione di un manuale divenuto un classico: "How to Play the Five-String Banjo", un'opera che ha formato intere generazioni di [[banjo|banjisti]].
 
==Ecologismo e comunismo==
Pete Seeger è da sempre stato impegnato come [[ecologismo|ecologista]] rigoroso e combattente per la tutela dell'ambiente. Nel [[1966]] fu tra i soci fondatori del "Clearwater Group", un'organizzazione che, da allora, lotta contro l'inquinamento delle acque del fiume [[Hudson]] e promuove la sua pulizia.
 
Pete Seeger è noto per essere, da sempre, un [[comunismo|comunista]]; il che, negli [[Stati Uniti d'America]], è notoriamente un problema di non poco conto. Gli sono stati affibbiati soprannomi come "Stalin's songbird" (l'usignolo di [[Stalin]]), ed altre cose del genere. Effettivamente, almeno negli anni '40quaranta e '50cinquanta, Seeger è stato uno strenuo sostenitore dell'[[Unione Sovietica]]. Dopo il [[XX congresso del PCUS]], durante il quale [[Nikita Khruščёv]] rivelò i crimini di Stalin e dello stalinismo, Seeger lasciò l'[[American Communist Party]] (di stretta osservanza sovietica) ma rimase comunque un comunista e un [[marxista]].
 
La [[guerra nel Vietnam]] provocò in Pete Seeger un'autentica opposizione a tutto campo, che si concretizzò nel suo celebre e violento attacco televisivo alla politica di guerra del presidente [[Lyndon B. Johnson]], avvenuto durante il popolare "Smothers Brothers Comedy Hour", dove Seeger cantò anche quella che è una delle prime canzoni contro la guerra vietnamita, "[http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra/canzone.php?id=1164 Waist deep in the big muddy]" ("Giù fino al collo nel grande pantano").
La canzone fu tagliata una prima volta dai censori televisivi, e la trasmissione interrotta, ma Seeger comparve di nuovo la settimana dopo al programma e riuscì a cantarla per intero.
 
Come molti esponenti della vecchia sinistra americana, Pete Seeger non si trovò molto a proprio agio con il radicalismo culturale e politico degli anni '60sessanta, sfociato nelle rivolte studentesche che dagli USA si diffusero in tutto il pianeta. Non gli piacevano molto le tensioni generazionali fomentate dal movimento (registrò una volta una canzone intitolata "Be kind to parents", "Siate gentili con i genitori"...) ed ammonì ripetutamente i giovani radicali ad evitare divisioni basate sui divari tra generazioni.
 
Nel prosieguo degli anni, ci fu da parte di Seeger un ripensamento profondo della sua attività politica; ciononostante, negli anni '70settanta eed '80ottanta continuò a sostenere ogni sorta di causa progressista, anche se si è dedicato prevalentemente a quelle di carattere ambientalista.
 
{{Portale|musica}}