Simone Cristicchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.63.88.127 (discussione), riportata alla versione precedente di ItwikiBot Etichetta: Rollback |
Termine tecnico Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 38:
== Biografia ==
Nato a [[Roma]], Cristicchi è cresciuto nel quartiere [[Tuscolano]],<ref>{{Cita web|url = https://www.radioitalia.it/artisti/simone-cristicchi-354947|titolo = Simone Cristicchi|sito = [[Radio Italia]]|accesso = 16 ottobre 2023}}</ref> secondo di tre figli. Fin da adolescente si appassiona ai [[fumetti]] e dimostra talento: a 16 anni gli viene offerto un contratto come disegnatore per il ''[[Tiramolla]]'' della [[Comic Art]] ma rifiuta<ref>{{Cita libro|autore = Simone Cristicchi|titolo = Dialoghi incivili con Massimo Bocchia|editore = Eléuthera|anno = 2010|p = 80}}</ref> per continuare gli studi al Liceo Classico Statale "Francesco Vivona". Continua però a coltivare questa passione contattando telefonicamente [[Benito Jacovitti]], convincendolo a potersi recare in [[autobus]] a casa sua, imparando così l'arte
Presta servizio, prima come obiettore di coscienza e poi da volontario, in un centro d'igiene mentale, esperienza che lo colpirà e lo porterà ad approfondire i temi della malattia mentale e dei [[Ospedale psichiatrico|manicomi]]. Inizia a far conoscere la sua musica dai palchi degli storici locali romani ''Il Locale'' e ''The Place'', frequentati anche dalla nuova scuola romana di cantautori come [[Max Gazzè]], [[Niccolò Fabi]], [[Federico Zampaglione]], [[Pier Cortese]] e [[Riccardo Sinigallia]].
| |||