Bertholletia excelsa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 93.33.40.112 (discussione), riportata alla versione precedente di Etrusko25 Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome
|statocons_ref
|statocons_versione
|statocons
|immagine
|didascalia
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio |regno
|sottoregno
|superdivisione
|divisione
|sottodivisione
|superclasse
|classe
|sottoclasse
|infraclasse
|superordine
|ordine
|sottordine
|infraordine
|superfamiglia
|famiglia
|sottofamiglia
|tribù
|sottotribù
|genere
|sottogenere
|specie
|sottospecie
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: --> |biautore
|binome
|bidata
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: --> |triautore
|trinome
|tridata
<!-- CLASSIFICAZIONE APG: --> |FIL?
|regnoFIL
|clade1
|clade2
|clade3
|clade4
|ordineFIL
|famigliaFIL
|tribùFIL
|sottotribùFIL
|genereFIL
|specieFIL
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi |nomicomuni
|suddivisione
|suddivisione_testo
}}
La '''''Bertholletia excelsa''''', comunemente nota come '''noce del Brasile''' o '''noce amazzonica
Originario del [[Brasile]], cresce anche nel [[Perù]] e nella [[Bolivia]] amazzoniche.
|