Duilio Pizzocchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+coliandro |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 24:
Dal 1988 Pagliari ha intrapreso a tempo pieno la carriera del cabaret, collezionando apparizioni presso un vasto numero di televisioni locali di diversi livelli ([[Rete Mia]], Rete 7, [[Odeon TV]], Antenna 1, [[Italia 7]], [[Rete 8 VGA|Rete 8]] e [[Nuova Rete]]) e altre, meno frequenti, in trasmissioni a diffusione nazionale, per esempio ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]'' (edizione del 2000, su [[Italia 1]]) ''[[Maurizio Costanzo Show]]'' (2001, [[Canale 5]]), ''[[Zelig Circus]]'' (2006, [[Canale 5]]), ''[[Tisana Bum Bum]]'' ([[Rai 2]]), ''[[Alle due su Rai Uno]]'' ([[Rai 1]]).
Con Andrea Sasdelli, alias [[Giuseppe Giacobazzi]], e altri ha fondato nel 1992 un proprio spettacolo itinerante, il ''Costipanzo Show'', che va in scena con cadenza settimanale in locali e teatri
Al cinema ha recitato in vari film: ''[[Consigli per gli acquisti]]'' di [[Sandro Baldoni]] (1997), ''[[Baciato dalla fortuna]]'' di [[Paolo Costella]] (2011), ''[[All'ultima spiaggia]]'' di [[Gianluca Ansanelli]] (2012), ''[[Volevo nascondermi]]'' di [[Giorgio Diritti]] (2020), ''[[Va bene così]]'' di [[Francesco Marioni]] (2021), ''[[Acqua e anice]]'' di [[Corrado Ceron]] (2022) e ''[[Rapito (film)|Rapito]]'' di [[Marco Bellocchio]] (2023).
| |||