In LaTeX2ε si può usare il commando in math mode <code>$\sim$</code>.
* {{Collegamenti esterni}}Ŭ
==Riassumendo==
Per riassumere quanto detto:
* Per scrivere un numero telefonico con un trattino in mezzo si usa la lineetta cifra {{unicode|(‒)}}.
* Per un intervallo chiuso si usa la lineetta enne (–).<ref>Il ''Chicago Manual of Style'' prescrive la lineetta enne anche per un intervallo aperto.</ref>
* Per gli aggettivi giustapposti, i cui elementi non entrano in [[Composizione (linguistica)|composizione]], si usa un trattino (-).<ref>Così Tonani e il ''Chicago Manual of Style''.</ref>
* Come primo elemento di suddivisione per un aggettivo composto che ha già un trattino (o uno spazio) tra i suoi elementi si usa una lineetta (–).
* In funzione di parentesi si usa la lineetta emme (—), in inglese senza spazi mentre in italiano con uno spazio prima e dopo<ref>In italiano, a differenza del trattino, la lineetta va preceduta e seguita da uno spazio. Vedi ''e contrario'': {{Treccani|trattino-prontuario_(Enciclopedia-dell'Italiano)|trattino [prontuario]|autore=Stefano Telve|citazione=A differenza della lineetta, non è preceduto né seguito da spazi}}</ref>, oppure una lineetta enne con uno spazio prima e dopo.<ref>Il ''Chicago Manual of Style'' prescrive una lineetta emme (—) e non una enne (–).</ref>
* Per introdurre del testo citato si usa la lineetta citazione (―).
* Per separare delle alternative, si usa la lineetta ondulata (⁓).<!--<math>\sim</math>-->
* Come sostituto di un termine in un esempio di uso, senza una definizione, si usa la lineetta ondulata (⁓).
==Altri caratteri simili alla lineetta==
|