Simone Cristicchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 116:
 
=== Controversie sulle foibe ===
Nel 2013, a seguito della messa in scena dello spettacolo teatrale ''[[Magazzino 18]]'', scritto e interpretato dallo stesso Cristicchi, il quale affronta la tematica dell<nowiki>''</nowiki>[[Esodo giuliano dalmata|esodo istriano, giuliano e dalmata]] e dei [[massacri delle foibe]], il cantautore è stato criticato dai [[partiti politici italiani]] di [[centro-destra]] ed [[estrema destra]], oltre che di [[Estrema sinistra in Italia|estrema sinistra]], accusando Cristicchi di [[Pseudostoria|falsa narrazione]] e inesattezze storiche, oltre che di [[revisionismo storiografico]] e di manipolazione ideologica sugli eventi.<ref>{{cita web|url=http://ilmanifesto.info/magazzino-18-cristicchi-e-la-storia-secondo-un-archivista-distratto/|titolo=''Magazzino 18. Cristicchi e la storia secondo un archivista distratto'' di Stefano Crippa|pubblicazione=[[Il Manifesto]]|data=27 dicembre 2013|accesso=2 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150604104303/http://ilmanifesto.info/magazzino-18-cristicchi-e-la-storia-secondo-un-archivista-distratto/|urlmorto=sì}}</ref> Il lavoro del cantautore è stato appoggiato da esponenti politici e giornalisti di [[Sinistra (politica)|centro-sinistra]], tra cui il giornalista [[Michele Serra]].<ref>{{Cita web|autore=Sandra Savino|url=https://www.ilgiornale.it/news/politica/ancora-rimuovere-nebbia-sulle-foibe-1825321.html|titolo=Ma è ancora da rimuovere la nebbia sulle foibe|sito=[[Il Giornale]]|data=12 febbraio 2020|accesso=13 Febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Carlo Marini|url=https://www.secoloditalia.it/2024/12/simone-cristicchi-lodio-di-sinistra-mi-ha-costretto-alla-scorta-per-lo-spettacolo-sulle-foibe/|titolo=Simone Cristicchi: "L'odio di sinistra mi ha costretto alla scorta per lo spettacolo sulle foibe"|sito=[[Secolo d'Italia]]|data=7 dicembre 2024|accesso=13 febbraio 2025}}</ref>
 
Nel 2022, con la messa in scena dello spettacolo ''Esodo'', le cui tematiche riprendono il precedente spettacolo, Cristicchi ha dichiarato «Io cerco appunto di andare oltre le ideologie. Non punto il dito né contro dittatura comunista, né contro Mussolini. Ma contro il silenzio».<ref name=":1">{{Cita news|autore=Lara Rastellino|url=https://www.secoloditalia.it/2022/02/cristicchi-torna-in-scena-con-esodo-lomaggio-al-dramma-delle-foibe-che-scateno-lira-della-sinistra/|titolo=Cristicchi torna in scena con "Esodo": l'omaggio al dramma delle foibe che scatenò l'ira della sinistra|pubblicazione=[[Secolo d'Italia]]|data=10 febbraio 2022|accesso=13 febbraio 2025}}</ref> Nel 2023 Cristicchi si è espresso in merito alla mancanza di interesse da parte della [[Rai]], e nello specifico del [[Festival di Sanremo]], di affrontare la tematica delle foibe.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/02/10/sanremo-da-15-minuti-a-personaggi-squallidi-simone-cristicchi-contro-il-festival-e-aggiunge-sarebbe-utile-parlare-della-tragedia-delle-foibe/7059098/|titolo=Sanremo "dà 15 minuti a personaggi squallidi": Simone Cristicchi contro il Festival. E aggiunge: "Sarebbe utile parlare della tragedia delle foibe"|sito=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=10 febbraio 2023|accesso=10 febbraio 2025}}</ref> Nel 2022 Cristicchi ha dichiarato che i primi tre anni di ''Magazzino 18'' le forze dell'ordine hanno presidiato gli spettacoli.<ref name=":1" />