Rosacroce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Le fratellanze neo-rosacrociane nel XIX e XX secolo: integrazione sull'AMORC. |
|||
Riga 48:
* Fraternitas Rosicruciana Antiqua: fondata in Germania nel [[1932]] da [[Arnold Krumm-Heller]].
* Fratelli Anziani della Rosa Croce: fondato in Francia nel [[1971]] da Pierre Phoebus, nome iniziatico di [[Roger Caro]].
Alcuni di questi Ordini non sono più esistenti, essendo confluiti ''de facto'' nell'[[Antico e Mistico Ordine Rosae Crucis|AMORC]] a seguito della fondazione della FUDOSI (Federazione Universale degli Ordini e Società Iniziatiche).<ref>{{cita web|url=https://cesnur.com/la-tradizione-rosacrociana/introduzione-ai-rosacroce/|titolo=Introduzione ai Rosacroce}}</ref> L'[[Antico e Mistico Ordine Rosae Crucis|AMORC]] è l'Ordine rosacrociano più diffuso al mondo, e il suo insegnamento è suddiviso in 12 gradi con basi teoriche accompagnate da sperimentazioni pratiche volte a verificare i principi degli insegnamenti della Rosacroce.
Nel 1919 l'AMORC mise radici anche in [[Italia]], quando Harvey Spencer Lewis, nella sua funzione di Imperator, installò [[Dunstano Cancellieri]] come Gran Maestro della fratellanza; incarico che Cancellieri coprì fino al 1949, anno della sua morte. Successivamente l’AMORC ha continuato ininterrottamente le sue attività in Italia fino ad oggi, attraverso una catena di Gran Maestri. L'attuale Gran Maestro in Italia è Mirko Palomba.<ref>Per il resto, oggi l'AMORC ha sedi e organismi in tutto il mondo, e promuove diverse opere di diffusione di quella parte della saggezza rosacrociana che può essere trasmessa attraverso libri o conferenze, riservando agli iniziati gli aspetti più interiori della sua via iniziatica tradizionale. Tra gli obiettivi, vi è quello di diffondere le arti, le scienze e un umanesimo sotto l'influsso della più elevata spiritualità, al fine di guidare l'umanità verso la completa realizzazione di sé.</ref>
| |||