Rosacroce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il XVIII secolo ed i rapporti con la massoneria: Aggiunto riferimento storico sull'influenza rosacrociana sulla Massoneria.
Il XVIII secolo ed i rapporti con la massoneria: Aggiunta disambiugazione tra percorso rosacrociano e massonico.
Riga 36:
Anche in Italia vi sarebbero state figure di raccordo tra la massoneria ed il rosacrocianesimo, come ad esempio [[Giustiniano Lebano]],<ref>{{cita web|url=http://corsodireligione.it/religioni/esoterismo/esoter_1e.htm |editore=corsodireligione.it |autore= |titolo=L'ermetismo kremmerziano |data= |accesso=28 dicembre 2018 |urlarchivio=https://archive.is/20181228162447/http://corsodireligione.it/religioni/esoterismo/esoter_1e.htm }}</ref>, che ricoprì alte cariche nel rito di Memphis-Misraim e fu una figura importante nei successivi sviluppi esoterici della penisola, influenzando [[Giuliano Kremmerz]] e i membri del [[Gruppo di UR]].{{#tag:ref|{{cita testo|url=https://www.ritoegiziotradizionale.it/gran-hyerophanti-e-gran-maestri/giustiniano-lebano/|titolo=Giustiniano Lebano - Gran Hyerophanti e Gran Maestri}}.
Il Grande Oriente Egizio, ramo Napoletano del rito Memphis-Misraim, avrebbe incaricato [[Giuliano Kremmerz]] di creare la [[Fratellanza di Myriam]] con l'obiettivo di praticare la magia terapeutica per coloro che erano colpiti da malattie, compresi i non iniziati.<ref>Massimo Introvigne ''{{cita testo|url=http://www.corsodireligione.it/religioni/esoterismo/esoter_1e.htm|titolo=Enciclopedia delle religioni in Italia}}''. Cesnur. 3 dicembre {{cita web|url=http://www.corsodireligione.it/religioni/esoterismo/esoter_1e.htm|titolo=Corso di Religione |data=3 dicembre 2024}}</ref>}}
 
La fraternità rosacrociana, preesistente a quella della Massoneria moderna, ha continuato un suo flusso indipendente dalla Massoneria e ha dato nascita, nel corso del tempo, a differenti manifestazioni rosacrociane.
 
=== Le fratellanze neo-rosacrociane nel XIX e XX secolo ===