Impero sasanide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "a fianco"
Riga 338:
Allo stesso modo dei Parti, anche l'impero sasanide intrattenne relazioni estere frequenti con la [[Cina]], in quanto gli ambasciatori persiani si recavano spesso in quell'area. Alcuni documenti cinesi riferiscono di sedici ambasciate sassanidi attive in Cina dal 455 al 555.<ref>{{cita libro|autore=S. Kuwayakama|lingua=en|titolo=Across the Hindukush of the First Millennium|anno=2002 |editore=Università di Kyoto|p=129|accesso=25 aprile 2022|url=https://core.ac.uk/download/pdf/39251127.pdf}}</ref> In termini di scambi, il commercio terrestre e marittimo con la Cina appariva importante tanto per l'impero sasanide che per la controparte. La scoperta di un gran numero di monete sassanidi nella Cina meridionale conferma l'affollamento delle rotte commerciali marittime.<ref name="cir">{{cita web|url=https://www.iranicaonline.org/articles/china-xv-the-last-sasanians-in-china|sito=Encyclopædia Iranica|lingua=en|titolo=Chinese-Iranian relations|accesso=27 aprile 2022}}</ref>
 
[[File:Zhigongtu (Persia).jpg|verticale|miniatura|sinistra|Ambasciatore persiano presso la corte cinese dell'imperatore Yuan di Liang nella sua capitale [[Jingzhou]] nel 526-539 d.C., con testo affiancoa fianco. ''Ritratti dell'offerta periodica di Liang'', copia di una canzone dell'XI secolo.]]
 
In diverse occasioni, i monarchi sassanidi inviarono i loro più talentuosi musici e ballerini persiani alla corte imperiale di [[Luoyang]] quando al potere vi erano le dinastie [[Dinastia Jìn|Jìn]] e [[Wei del nord]], così come a [[Chang'an]] durante la parentesi dei [[Dinastia Sui|Sui]] e dei [[Dinastia Tang|Tang]]. Entrambi gli imperi trassero beneficio dagli scambi avvenuti tramite la [[via della seta]] e condividevano un interesse comune nel preservare e proteggere quella fondamentale rotta. Collaborando per la protezione delle rotte commerciali attraverso l'Asia centrale, le due controparti costruirono degli avamposti nelle aree di confine per proteggere le carovane dalle tribù nomadi e dai banditi.<ref name="cir"/>