Gaetano Callido: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jacobus (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Jacobus (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 20:
 
A causa del suo talento e della sua fama Callido come allievo superò il proprio maestro. Nel [[1742]] iniziò la sua formazione presso [[Pietro Nacchini]]. Nel [[1762]] prese la decisione di terminare il suo rapporto di lavoro e di intraprendere la libera professione; tuttavia rimase in stretta amicizia con Nacchini. Callido fu stimato tanto dal suo maestro quanto dai suoi contemporanei.
[[Immagine:Organo callido.jpg|thumb|right|280px|Organo Callido]]
 
Già nel [[1763]] si trovava in buona posizione, con 6 [[organi]] (di cui uno con due manuali) da costruire. Nel corso di alcuni anni allargò il suo raggio d'azione non solo all'interno della Signoria di [[Venezia]], bensì anche nell'[[Emilia-Romagna]], nelle [[Marche]] e perfino ad [[Istanbul]], la vecchia Costantinopoli (capitale dell'[[Impero Ottomano]]).
 
Riga 26:
 
Solitamente un organo Callido ha un singolo manuale di [[45]] o [[47]] tasti, con la prima ottava corta o scavezza), o [[57]] tasti (do1-do3, con ottave corte), o [[62]] tasti (do1-fa3, con ottave corte); invece per quanto concerne i registri, esso include: [[Principale]] (diviso), [[Ottava]], [[Quintadecima]], [[Decimanona]], [[Vigesimaseconda]], [[Vigesimasesta]], [[Vigesimanona]], (talvolta [[Trigesimaterza]] e [[Trigesimasesta]], Voce umana (nei soprani), Flauto in Ottava, Flauto in Duodecima, Cornetta (nei soprani), uno o due registri ad ancia della famiglia dei regali (ad esempio Tromboncini 8' e/o Violoncello 8') e i più grandi contengono [[Viola]] (o Violetta) 4' (solitamente nei bassi). Ai pedali sono presenti Contrabassi, Ottave di [[Contrabbassi]] e [[Tromboni]] 8' o Serpentoni 8'.
 
[[Pedaliera]]: a leggio
Accessori: [[Ripieno]] a [[manovella]] e a [[pedale]],
 
Accessori: [[Ripieno]] a [[manovella]] e a [[pedale]],
 
== Alcune opere di rilevante importanza ==
Tra gli strumenti più prestigiosi di Callido si ricordano:
 
 
* [[Basilica di San Marco (Venezia)|Basilica di San Marco]] (Venezia)