Gaetano Callido: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jacobus (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Jacobus (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 20:
 
A causa del suo talento e della sua fama Callido come allievo superò il proprio maestro. Nel [[1742]] iniziò la sua formazione presso [[Pietro Nacchini]]. Nel [[1762]] prese la decisione di terminare il suo rapporto di lavoro e di intraprendere la libera professione; tuttavia rimase in stretta amicizia con Nacchini. Callido fu stimato tanto dal suo maestro quanto dai suoi contemporanei.
[[Immagine:Organo callido.jpg|thumb|right|280px|Organo Callido di S. Pietro al Natisone]]
Già nel [[1763]] si trovava in buona posizione, con 6 [[organi]] (di cui uno con due manuali) da costruire. Nel corso di alcuni anni allargò il suo raggio d'azione non solo all'interno della Signoria di [[Venezia]], bensì anche nell'[[Emilia-Romagna]], nelle [[Marche]] e perfino ad [[Istanbul]], la vecchia Costantinopoli (capitale dell'[[Impero Ottomano]]).