Gaetano Callido: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jacobus (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m disambigua, fix vari AWB
Riga 13:
|Epoca2 = 1800
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = è stato un [[organaro]] [[italianoitalia]]no
|Categorie = [[Categoria:Organari|Callido, Gaetano]]
|Immagine =
}}
In 44 anni eglidi attività costruì nell'allora [[Repubblica di Venezia]] (nord-est italiano, [[Istria]] e [[Dalmazia]]), in [[Emilia-Romagna]], nelle [[Marche]] e a [[Istanbul]] ben 430 [[organo|organi]].
 
A causa del suo talento e della sua fama Callido come allievo superò il proprio maestro. Nel [[1742]] iniziò la sua formazione presso [[Pietro Nacchini]]. Nel [[1762]] prese la decisione di terminare il suo rapporto di lavoro e di intraprendere la libera professione; tuttavia rimase in stretta amicizia con Nacchini. Callido fu stimato tanto dal suo maestro quanto dai suoi contemporanei.
Riga 42:
* Chiesa di Borgoforte, frazione di [[Anguillara Veneta]] ([[Padova]])
* Chiesa di [[Ognissanti]] ([[Padova]])
 
 
{{Portale|musica}}
 
 
[[Categoria:biografie|Callido, Gaetano]]
[[Categoria:Costruttori di strumenti musicali|Callido, Gaetano]]
 
[[de:Gaetano Callido]]