Borneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Riga 82:
 
== Storia ==
Il primiprimo europeo sbarcato nel Borneo fu il bolognese [[Ludovico de Varthema]] nel 1506, successivamente anche i superstiti della spedizione di [[Ferdinando Magellano|Magellano]] approdarono nel Borneo nel luglio 1521, quando l'isola era governata dal [[Sultani del Brunei|sultano del Brunei]]. Gli [[Regno di Spagna|spagnoli]] vi stabilirono una base commerciale a carattere permanente solo nel 1580, gli [[Repubblica delle Sette Province Unite|olandesi]] nel 1604, gli [[Regno d'Inghilterra|inglesi]] nel 1609 e per tutto il [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]] si contesero il monopolio commerciale dell'isola, che nel 1733 il sultano di Brunei riconobbe formalmente alla [[Compagnia olandese delle Indie orientali]].
 
Nel 1787 anche il sultano di Bandjarmasin, sovrano delle coste sud-orientali del Borneo, divenne vassallo degli olandesi, seguito da quello di [[Sultanato di Sambas|Sambas]] nel 1802; ma nel corso dell'[[XIX secolo|Ottocento]] la British North Borneo Company s'impadronì progressivamente del Borneo settentrionale ai danni del sultanato di Brunei, che nel 1888 passò sotto il controllo inglese. Anche il reame di Sarawak, che aveva sottratto molti territori al sultanato con i Raja Brooke, finì per essere inglobato dal Regno Unito sempre nel 1888. Nel 1890 Labuan (ottenuta da Lord Brooke nel 1846) fu unita alla colonia di Malaysia. I confini tra i domini inglesi e quelli olandesi furono stabiliti definitivamente con il trattato del 20 giugno 1891.