Bart Simpson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A01:E11:2410:15E0:4517:2F1E:DB2D:17B1 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty Etichetta: Rollback |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 45:
== Ruolo ne ''I Simpson'' ==
Nella serie ''I Simpson'' gli eventi sembrano non seguire alcuna continuità narrativa, infatti i personaggi non invecchiano e le vicende sembrano essere ambientate in un periodo di tempo contemporaneo a quello reale. In alcuni episodi gli eventi sono correlati a tempi specifici, sebbene a volte questa linea temporale venga contraddetta successivamente.{{cn|}} Nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Ho sposato Marge|Ho sposato Marge]]'' viene affermato che l'anno di nascita di Bart è all'inizio degli [[Anni 1980|anni ottanta]].<ref>{{cita|Groening|p. 75
Tra i passatempi preferiti di Bart vi sono l'andare in [[skateboard (attrezzo)|skateboard]], guardare la televisione (in particolare lo '' Show di [[Krusty il Clown]]'' che ha al suo interno il cartone di [[Grattachecca e Fichetto]]), leggere fumetti (in particolare quello dell'[[Personaggi de I Simpson#Uomo Radioattivo|Uomo Radioattivo]]), giocare ai videogiochi e in generale combinare guai; nel corso della serie frequenta la quarta elementare nella [[scuola elementare di Springfield|scuola di Springfield]] ed è alunno della maestra [[Edna Caprapall]]. Nonostante sia troppo giovane per avere un lavoro a tempo pieno, in alcune occasioni si è cimentato in lavori part time, infatti nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Bart l'assassino|Bart l'assassino]]'' ha lavorato come barista nel circolo di [[Tony Ciccione]],<ref>{{cita|Groening|p. 65
== Personaggio ==
Riga 56:
Bart era stato inizialmente concepito come "un ragazzo molto più mite, preoccupato da un'angoscia esistenziale", ma il personaggio venne modificato basandosi sul doppiaggio della Cartwright;<ref>{{cita news|titolo=Christmans is 'Life in Hell' for The Simpsons|data=17 dicembre 1989|pubblicazione=The Oregonian|autore=Peter Farrell|lingua=en}}</ref> Groening ha attribuito l'ispirazione per il personaggio di Bart a diverse persone, sia reali che immaginarie: Groening prese dal fratello maggiore Mark gran parte dell'atteggiamento che caratterizza Bart,<ref name=SitterDVD>Matt Groening. (2006). Commento a ''[[Episodi de I Simpson (ottava stagione)#La mia sorella babysitter|La mia sorella babysitter]]'', nel DVD ''I Simpson: l'ottava stagione completa''. 20th Century Fox.</ref><ref name="flux">{{cita news|titolo=Life in Hell|pubblicazione=Flux Magazine|autore=Alan Paul|data=30 settembre 1995|lingua=en}}</ref><ref name=BartCarnyDVD>Matt Groening. (2006). Commento a ''[[Episodi de I Simpson (nona stagione)#Bart giostraio|Bart giostraio]]'', nel DVD ''I Simpson: la nona stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> inoltre il personaggio è stato concepito come una versione estrema di altri ragazzi immaginari con comportamenti fuori dalle righe, unendo insieme le caratteristiche estreme di personaggi come [[Le avventure di Tom Sawyer|Tom Sawyer]] e [[Huckleberry Finn]] in un'unica persona.<ref name=sundvd/> Groening descrisse inoltre Bart come "cosa sarebbe successo se Eddie Haskell [personaggio de ''[[Il carissimo Billy]]''] avesse avuto la propria serie".<ref>{{cita news|titolo=With spirit of youthful rebellion, 'Simpsons' creator takes on success|autore=Elizabeth Kolbert|data=11 marzo 1993|pubblicazione=Orlando Sentinel|lingua=en}}</ref> Infine Groening disse che era rimasto deluso dalla serie televisiva ''[[Denny (serie animata)|Dennis the menace]]'' (tradotto in italiano con "Dennis la minaccia", ma "menace" può anche significare pericolo, peste) viste le premesse del titolo e questo lo motivò a creare un personaggio che fosse veramente pestifero.<ref>Matt Groening. (2005). Commento a ''[[Episodi de I Simpson (settima stagione)#Due pessimi vicini di casa|Due pessimi vicini di casa]]'', nel DVD in ''I Simpson: la settima stagione completa''. 20th Century Fox.</ref>
Bart fece il suo debutto con il resto della famiglia il 19 aprile [[1987]] nel primo [[Cortometraggi de I Simpson|cortometraggio]] ''Good night'' trasmesso durante il ''The Tracey Ullman Show''.<ref>{{cita|Groening|p. 14
=== Evoluzione grafica ===
Riga 67:
=== Doppiaggio ===
[[File:Nancy Cartwright.jpg|thumb|[[Nancy Cartwright]] è la doppiatrice di Bart]]
La voce di Bart è doppiata nella versione originale da [[Nancy Cartwright]], la quale presta la propria voce anche ad altri personaggi de ''I Simpson'', come [[Nelson Muntz]], [[Ralph Winchester]], [[Todd Flanders]] e [[Patata (personaggio)|Patata]].<ref>{{cita|Groening|pp. 178-179|Guida}}.</ref> Mentre i ruoli di Homer e Marge sono stati assegnati a [[Dan Castellaneta]] e [[Julie Kavner]] poiché facevano già parte del cast del ''The Tracey Ullman Show'',<ref name="The Age">{{cita web|url=http://www.theage.com.au/articles/2003/02/27/1046064146568.html|titolo=D'oh, you're the voice|autore=Luaine Lee|editore=theage.com|data 27 febbraio 2003|accesso=17 ottobre 2012|lingua=en}}</ref> i produttori decisero di organizzare un casting per i ruoli di Bart e Lisa; [[Yeardley Smith]] fece inizialmente richiesta per il ruolo di Bart, ma il direttore del casting Bonita Pietila riteneva che la sua voce fosse troppo alta; successivamente le fu dato il ruolo di Lisa.<ref>{{cita news|titolo=She who laughs last|autore=Charles Miranda|data=8 dicembre 2007|p=8E|pubblicazione=The Daily Telegraph|lingua=en}}</ref> Nancy Cartwright, il 13 marzo 1987, andò al provino per il ruolo di Lisa e, dopo essere arrivata, notò che quel personaggio era descritto come una "bambina normale" e senza molta personalità; Cartwright si dimostrò interessata successivamente al ruolo di Bart, che era descritto come un personaggio "ambiguo, che rende al di sotto delle proprie capacità, che odia la scuola, irriverente e furbo".<ref>{{cita|Cartwright|pp. 35-40|Hyperion}}.</ref> Matt Groening le permise di fare il provino e, dopo averla sentita, le diede il ruolo sul momento.<ref name="BBC News">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/1017238.stm|titolo=Bart's voice tells all|editore=bbc.co.uk|data=10 novembre 2000|accesso=2 novembre 2012|lingua=en}}</ref> Cartwright è l'unica dei sei doppiatori principali della serie che ha seguito un corso di doppiaggio prima di lavorare per ''I Simpson''.<ref>{{cita|Turner|p. 21
Il tono di voce normale della Cartwright non ha "tracce evidenti di Bart"; è solo durante il doppiaggio che la voce di Bart le viene in modo naturale. Prima di far parte del ''The Tracey Ullman Show'', ha usato alcuni elementi che utilizzerà successivamente per la voce di Bart in serie TV come ''[[Vola mio mini pony (serie animata 1984)|Vola mio mini pony]]'', ''[[Snorky]]'' e ''[[Gli Amici Cercafamiglia]]''; Cartwright ha affermato che la voce di Bart è facile da realizzare, aggiungendo che "alcuni personaggi richiedono un po' più di sforzo, come il controllo delle vie respiratorie superiori e tutto ciò che è tecnico. Ma Bart è facile da fare. Mi posso calare nella parte senza difficoltà".<ref name="My Boy">{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/media/2004/aug/02/broadcasting.edinburgh04|titolo=That's my boy|autore=Emma Brockes|editore=guardian.co.uk|data=2 agosto 2004|accesso=2 novembre 2012|lingua=en}}</ref> Di solito la Cartwright esegue cinque o sei letture di ogni fase del doppiaggio così da poter dare ai produttori nuovo materiale su cui lavorare.<ref name="BBC News" /> Anche negli episodi in cui sono presenti delle [[prolessi]] la Cartwright esegue il doppiaggio di Bart: per l'episodio ''[[Episodi de I Simpson (sesta stagione)#Il matrimonio di Lisa|Il matrimonio di Lisa]]'' la voce di Bart è stata abbassata elettronicamente.<ref>David Mirkin. (2005). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (sesta stagione)#Il matrimonio di Lisa|Il matrimonio di Lisa]]'', nel DVD I Simpson: la sesta stagione completa. 20th Century Fox.</ref>
Riga 78:
=== Caratterizzazione ===
All'inizio della gran parte degli episodi de ''I Simpson'', l'inquadratura passa dalla vista aerea della città alla scuola elementare nella quale viene ripreso Bart mentre scrive una frase alla lavagna; questo messaggio, che cambia ad ogni episodio, è noto come la "frase alla lavagna"<ref name=p71>{{cita|Turner|p. 71
Uno dei primi elementi caratteristici di Bart erano gli scherzi telefonici fatti nei confronti di [[Boe Szyslak]], proprietario dell'omonima taverna, in cui Bart chiama Boe e gli chiede se c'è una persona utilizzando un gioco di parole; Boe inizia a chiamare quella persona per vedere se è presente nel bar, ma egli si accorge velocemente che si tratta di uno scherzo e inizia a minacciare Bart in maniera molto aggressiva. Queste chiamate erano basate su una serie di scherzi telefonici conosciuti come gli [[scherzi telefonici del Tube Bar]]: Boe ricalcava in parte il proprietario del Tube Bar [[Louis Deutsch]], le cui risposte volgari sono state fonte d'ispirazioni per le repliche di Boe nei confronti di Bart.<ref>{{cita web|url=http://www.hudsonreporter.com/site/news.cfm?newsid=15354520&BRD=1291&PAG=461&dept_id=523586&rfi=6|titolo=Joke on 'Simpsons' started in JC|autore=Ricardo Kaulessar|editore=hudsonreporter.com|data=10 agosto 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080925085614/http://www.hudsonreporter.com/site/news.cfm?newsid=15354520&BRD=1291&PAG=461&dept_id=523586&rfi=6|dataarchivio=25 settembre 2008|accesso=18 novembre 2012|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> Gli scherzi telefonici comparvero per la prima volta nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (prima stagione)#L'odissea di Homer|L'odissea di Homer]]'', il terzo ad essere mandato in onda, ma erano già presenti anche in ''[[Episodi de I Simpson (prima stagione)#Sola, senza amore|Sola, senza amore]]'' che è il primo episodio prodotto della serie.<ref name="Some">James L. Brooks, Matt Groening, Al Jean. (2001). Commento a ''[[Episodi de I Simpson (prima stagione)#Sola, senza amore|Sola, senza amore]]'', nel DVD ''I Simpson: la prima stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> Con lo sviluppo della serie, divenne sempre più difficile per gli sceneggiatori creare nuovi nomi falsi e scrivere le risposte infuriate di Boe, perciò gli scherzi telefonici diminuirono come gag abituale a partire dalla quarta stagione.<ref name="Some"/><ref>Mike Reiss. (2001). Commento a ''[[Episodi de I Simpson (prima stagione)#Lisa sogna il blues|Lisa sogna il blues]]'', nel DVD ''I Simpson: la prima stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> Gli scherzi vengono riproposti occasionalmente durante la serie e l'ultima occasione in cui sono comparsi è stato l'episodio ''[[Episodi de I Simpson (ventesima stagione)#Operatore perduto|Operatore perduto]]'', sebbene in quel caso Bart chiamò diversi baristi in giro per il mondo senza contattare Boe.<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2008/10/06/the-simpsons-lost-verizon-review|titolo=The Simpsons: "Lost Verizon" Review|autore=Robert Canning|editore=ign.com|data=6 ottobre 2008|accesso=18 novembre 2012|lingua=en}}</ref>
La frase tormentone "Ciucciati il calzino" (in originale "Eat my shorts") era un'improvvisazione della Cartwright rispetto al copione originale e si riferisce a un episodio accaduto alla Cartwright durante il liceo: ella faceva parte della banda del suo liceo, la Fairmont High School, e un giorno durante l'esibizione la banda cantò "Eat my shorts" invece del solito "Fairmont West! Fairmont West!"<ref name="Smith">{{cita web|url=http://www.mtv.com/movies/news/articles/1565538/20070725/story.jhtml|titolo='Simpsons' Trivia, From Swearing Lisa To 'Burns-Sexual' Smithers|autore=Larry Carroll|editore=mtvc.com|data=26 luglio 2007|accesso=18 novembre 2012|lingua=en|dataarchivio=20 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071220140402/http://www.mtv.com/movies/news/articles/1565538/20070725/story.jhtml|urlmorto=sì}}</ref> Le altre frasi tipiche di Bart, ovvero "E che cacchio" (in originale "[[¡Ay, caramba!]]") e "Non farti infartare" (in originale "Don't have a cow, man!") erano presenti sulle magliette prodotte durante la messa in onda delle prime stagioni de ''I Simpson'',<ref>{{cita|Turner|p. 25
Bart appare nudo in alcune scene della serie, sebbene vengano mostrate solo le natiche.<ref>{{cita web|titolo=Bart Simpson goes nude|url=http://www.news24.com/News24/Entertainment/Abroad/0,,2-1225-1243_2106665,00.html|editore=news24.com|data=30 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090106100100/http://www.news24.com/News24/Entertainment/Abroad/0%2C%2C2-1225-1243_2106665%2C00.html|dataarchivio=6 gennaio 2009|accesso=18 novembre 2012|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> Ne ''[[I Simpson - Il film]]'', Bart compare in una sequenza in cui gira la città in skateboard completamente nudo mentre molti oggetti coprono i suoi genitali tranne un breve momento in cui è visibile solo il suo pene (il resto del corpo viene infatti coperto da una siepe). Questa scena fu una delle prime su cui si concentrò l'attenzione dei produttori per la realizzazione del film, anche se essi erano molto preoccupati riguardo a questo segmento poiché temevano che il film potesse essere classificato come ''R rating'' dal [[Motion Picture Association of America]] (cioè vietato ai minori di 17 anni non accompagnati dai genitori);<ref name="com">James L. Brooks, Matt Groening, Al Jean, Mike Scully, David Silverman, Dan Castellaneta, Yeardley Smith,. (2007). Commento al DVD ''[[I Simpson - Il film]]''. 20th Century Fox.</ref> alla fine il film fu classificato ''PG-13'' dal Motion Picture Association of America (cioè sconsigliato ai minori di 13 anni non accompagnati dai genitori) per lo "humor irriverente presente in tutto il film"<ref>{{cita web|url=http://www.filmratings.com/filmRatings_cara/reports/s10626447.htm|titolo=Simpsons Movie, The|editore=filmratings.com|accesso=18 novembre 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131012012444/http://www.filmratings.com/filmRatings_cara/reports/s10626447.htm|dataarchivio=12 ottobre 2013}}</ref> mentre il [[British Board of Film Classification]] lo classificò come ''PG'' (cioè per tutti, ma alcune scene potrebbero non essere adatte per bambini sotto gli 8 anni).<ref name="bbfc">{{cita web|url=http://www.bbfc.co.uk/website/Classified.nsf/e8ea0df3a881175480256d58003cb570/ee1dcfc1c458f9738025730e003387f8?OpenDocument|titolo=The Simpsons Movie|editore=bbfc.co.uk|accesso=18 novembre 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120321164845/http://www.bbfc.co.uk/website/Classified.nsf/e8ea0df3a881175480256d58003cb570/ee1dcfc1c458f9738025730e003387f8?OpenDocument|dataarchivio=21 marzo 2012}}</ref> La scena del nudo di Bart è stata in seguito inclusa da ''[[Entertainment Weekly]]'' nella lista delle "46 scene di nudo indimenticabili."<ref>{{cita web|url=http://www.ew.com/ew/gallery/0,,20438403,00.html#20518052|titolo=Bodies of Work: 46 Unforgettable Nude Scenes|editore=ew.com|data=27 maggio 2012|accesso=18 novembre 2012|lingua=en|dataarchivio=14 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121114040139/http://www.ew.com/ew/gallery/0,,20438403,00.html#20518052|urlmorto=sì}}</ref>
I tratti caratteristici di Bart, ovvero l'essere ribelle e avere mancanza di rispetto per l'autorità, sono stati paragonati a quelli dei padri fondatori degli Stati Uniti d'America e il personaggio è stato anche descritto come una versione aggiornata di [[Le avventure di Tom Sawyer|Tom Sawyer]] e [[Huckleberry Finn]] uniti in un'unica persona.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Paul Cantor|rivista=Political Theory|titolo=The Simpsons: Atomistic Politics and the Nuclear Family|url=http://www.unf.edu/~pharwood/3075/simpsons.pdf|formato=PDF|p=738|volume=27|numero=6|anno=1999|mese=dicembre|doi=10.1177/0090591799027006002|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110614040642/http://www.unf.edu/~pharwood/3075/simpsons.pdf|dataarchivio=14 giugno 2011 | issn=0090-5917 }}</ref> Chris Turner, nel suo libro ''Planet Simpson'', descrive Bart come un esponente del [[nichilismo]], una posizione filosofica la quale sostiene che l'esistenza è priva di un senso oggettivo, uno scopo o un valore intrinseco.<ref name=p124>{{cita|Turner|p. 124
L'atteggiamento ribelle lo ha reso uno studente indisciplinato alla [[Scuola elementare di Springfield]], in cui Bart è svogliato e fiero di esserlo<ref name="BartRischia">{{cita|Groening|p. 34
A causa della maliziosità di Bart e dal comportamento spesso non curante e incapace di Homer, i due hanno un rapporto tormentato: Bart si rivolge spesso a Homer chiamandolo con il suo nome di battesimo e non come "Papà", mentre il padre si riferisce a lui come "il ragazzo", e si rivolge a lui chiamandolo spesso "rospetto", "rospone" o, nei momenti di rabbia "brutto bacarospo" (nella lingua originale quando Homer lo rimprovera gli dice «Why you little!?»).<ref name="First Word">{{cita|Groening|p. 102
{{Citazione|Bart è proprio un bravo ragazzo. È soltanto monello. Lui non è cattivo, come personaggi che l'hanno seguito tipo [[Eric Cartman|[Eric] Cartman]] o [[Beavis]] e [[Butt-head]]. Bart può fare alcune cose maligne, ma ci sembrano banali per gli standard odierni. Quello che era scioccante 19 anni fa, quando cominciò la serie, non lo è più oggi. Bart non è cambiato.
Riga 97:
|lingua=en}}
Bart ha una certa rivalità con la sorella minore, Lisa, mentre ha una relazione quasi amichevole con la più giovane delle due sorelle, [[Maggie Simpson|Maggie]], poiché è ancora una bambina piccola; anche se è capitato che Bart facesse spesso male a Lisa e siano anche arrivati alle mani, i due si vogliono molto bene (nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (quindicesima stagione)#Milhouse non vive più qui|Milhouse non vive più qui]]'' iniziano a frequentarsi e a trascorrere il tempo insieme), infatti Bart si prende molto cura di Lisa e si scusa sempre quando esagera (oltretutto la prima parola di Lisa è stata "Bart" e quando fa un favore al quale Lisa tiene moltissimo, quest'ultima lo ricambia dicendogli di avere un carattere dolce).<ref name="First Word"/><ref name="Duffless" /><ref name="BartVsThanks">{{cita|Groening|p. 41
Nell'episodio [[Episodi de I Simpson (ventisettesima stagione)#Barthood|Barthood]] viene mostrato che Bart ha un grande legame con suo nonno [[Abraham Simpson|Abraham]], tanto da andare a chiedergli consigli sulla sua tomba: Abraham, infatti, gli dava quelle attenzioni che i genitori rivolgevano a sua sorella Lisa, come comprandogli i regali di compleanno che desiderava oppure giocando con lui quando era piccolo. Nonostante ciò, durante la serie, Bart molto spesso assume gli stessi atteggiamenti indolenti della famiglia nei confronti del nonno.
Il migliore amico di Bart, sebbene a volte sia imbarazzato dalla loro amicizia, è [[Milhouse Van Houten]];<ref name="Summer">{{cita|Groening|p. 207
Bart è uno dei più grandi fan di [[Krusty il Clown|Krusty]], tanto da avere la stanza piena di oggetti di merchandise di Krusty e da affermare una volta che "ho basato la mia intera vita sugli insegnamenti di Krusty", spende addirittura ben 75 dollari al mese per far parte del suo FanClub, nel rango più prestigioso di esso, cosa che gli consente di avere un'enorme quantità di gadget mensilmente ed anteprime del merchandising (gadget nuovi, snack in anteprima ecc.). Bart ha aiutato il clown in diverse occasioni, come quando vanificò il tentativo di [[Telespalla Bob]] di incastrare Krusty mandandolo in prigione per rapina a mano armata nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (prima stagione)#Krusty va al fresco|Krusty va al fresco]]'' o come quando riavvicinò il clown al padre nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Tale padre, tale clown|Tale padre, tale clown]]'',<ref name="LFLC">{{cita|Groening|p. 67
=== Abilità ===
Riga 129:
|lingua=en}}
La natura ribelle di Bart, che è spesso il risultato della mancanza di punizioni dovute ai suoi comportamenti, portò alcuni genitori e [[Conservatorismo|conservatori]] a rappresentare il personaggio come un mediocre modello di comportamento per i bambini,<ref>{{cita|Turner|p. 131
Nel 1990 [[William Bennett (politico statunitense 1943)|William Bennett]], che in quel periodo era a capo dell'Office of National Drug Control Policy degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], durante una visita a un centro di disintossicazione a [[Pittsburgh]] e notando un poster con sopra raffigurato Bart, affermò "Ragazzi non starete guardando i Simpson, vero? Questo non vi aiuterà in alcun modo";<ref>{{cita web|url=http://old.nationalreview.com/01may00/goldbergprint050100.html|titolo=Homer Never Nods|autore=Jonah Goldberg|editore=nationalreview.com|data=1º maggio 2000|accesso=21 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081012003551/http://www.nationalreview.com/01may00/goldbergprint050100.html|dataarchivio=12 ottobre 2008|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> Bennett si scusò, ammettendo che "era solo uno scherzo" dopo che vi fu una reazione violenta riguardo alla sua osservazione.<ref>{{cita news|titolo=Drug czar `just kidding'|data=26 giugno 1990|pubblicazione=Edmonton Journal|lingua=en}}</ref> In un'intervista del 1991 [[Bill Cosby]] descrisse Bart come un cattivo modello di comportamento per i bambini, affermando che è "pieno di rabbia, confuso, irritato"; in risposta a ciò, [[Matt Groening]] disse che "questo riassume Bart, certamente. La maggior parte delle persone è in lotta per essere normale, Bart pensa che la normalità sia molto noiosa e fa le cose che gli altri desiderano solamente fare".<ref>{{cita news|titolo=A Badder Bart|data=25 settembre 1991|pubblicazione=The Record|lingua=en}}</ref> Il 27 gennaio 1992, l'allora presidente [[George H. W. Bush]] disse che "abbiamo intenzione di continuare a cercare di rafforzare la famiglia americana, per rendere le famiglie americane molto di più simili ai [[Una famiglia americana|Walton]] e molto meno ai Simpson".<ref name="mikescully">{{cita news|autore=Nick Griffiths|titolo=America's First Family|url=http://snpp.com/other/articles/firstfamily.html|pubblicazione=The Times Magazine|pp=25, 27–28|data=15 aprile 2000|accesso=21 ottobre|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140811014602/http://www.snpp.com/other/articles/firstfamily.html|dataarchivio=11 agosto 2014}}</ref> Gli autori della serie realizzarono una risposta ironica nella forma di una piccola battuta che è stata trasmessa tre giorni dopo in una replica dell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Papà-zzo da legare|Papà-zzo da legare]]'' nel quale Bart replica al presidente dicendo "Ehi, siamo proprio come i Walton. Stiamo anche implorando per la fine della Depressione".<ref name="waltons">{{cita|Turner|pp. 230-231|Random}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vanityfair.com/culture/features/2007/08/simpsons200708|titolo=Simpson Family Values|autore=John Ortved|data=agosto 2007|accesso=21 ottobre 2012|editore=vanityfair.com|lingua=en}}</ref>
|