Disturbo da stress post-traumatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 9:
Il '''disturbo da''' '''stress post-traumatico''' ('''PTSD''', ''post-traumatic stress disorder''), in [[psicologia]] e [[psichiatria]], è un disturbo psichiatrico caratterizzato dall'insieme delle conseguenze psicologiche che conseguono ad un evento [[trauma psicologico|traumatico]], [[Disastro|catastrofico]] o [[violenza|violento]], subìto.
È denominato anche '''nevrosi''' '''da guerra''', proprio perché inizialmente riscontrato in soldati coinvolti in pesanti combattimenti o in situazioni belliche di particolare drammaticità (con definizioni e sottotipi diversi: ''Combat Stress Reaction'', ''Battle Fatigue'', ''[[Shell shock]]'', ''[[Thousand-yard stare]]''), o anche come conseguenza di atti di [[mobbing]]. La risposta che il soggetto può fornire include incubi, flashback e un profondo disagio psichico di fronte a eventi o persone che gli ricordano l'evento traumatico. I traumi da combattimento sono stati definiti anche [[disturbo da stress post-traumatico complesso]] e associati per il tipo di conseguenze, a esperienze subite di stupro o abusi nell'infanzia.<ref>{{cita testo|titolo=Guarire dal trauma: affrontare le conseguenze della violenza, dall'abuso domestico al terrorismo|autore=Judith Lewis Herman|editore=Magi|anno=2005 |isbn=9788874871483}}</ref> Le persone con disturbo da stress post-traumatico corrono un rischio maggiore di commettere suicidio e auto-danno intenzionale.<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Panagioti|nome=Maria|cognome2=Gooding|nome2=Patricia A.|cognome3=Triantafyllou|nome3=Kalliopi|cognome4=Tarrier|nome4=Nicholas|data=aprile 2015|titolo=Suicidality and posttraumatic stress disorder (PTSD) in adolescents: a systematic review and meta-analysis|volume=50|numero=4|pp=
== Storia ==
Riga 68:
Grande attenzione al tema delle sequele post-traumatiche ha iniziato a essere posta, in anni recenti, anche nell'ambito della medicina delle migrazioni e della cooperazione sanitaria internazionale (a causa dell'elevato numero di sindromi traumatiche, in bambini e adulti, in contesti di guerra, violenza, povertà).
L'Associazione multidisciplinare per gli studi psichedelici (MAPS) ha ricevuto l'approvazione della [[Food and Drug Administration|FDA]] e la designazione ''Breakthrough Therapy'' per gli studi di fase 3 con psicoterapia assistita con [[MDMA]] per disturbo da stress post-traumatico.<ref>{{Cita web|url=https://maps.org/research/mdma|titolo=MDMA-Assisted Psychotherapy|sito=MAPS - Breakthrough for Psychedelic Medicine|lingua=en|accesso=22 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=S. Parker|cognome=Singleton|nome2=Julie B.|cognome2=Wang|nome3=Michael|cognome3=Mithoefer|data=2023|titolo=Altered brain activity and functional connectivity after MDMA-assisted therapy for post-traumatic stress disorder|rivista=Frontiers in Psychiatry|volume=13|accesso=19 gennaio 2023|doi=10.3389/fpsyt.2022.947622/full|url=https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyt.2022.947622}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jennifer M.|cognome=Mitchell|nome2=Marcela|cognome2=Ot’alora G.|nome3=Bessel|cognome3=van der Kolk|data=14 settembre 2023|titolo=MDMA-assisted therapy for moderate to severe PTSD: a randomized, placebo-controlled phase 3 trial|rivista=Nature Medicine|pp=
== Diagnosi ==
|