Regia Armata Sarda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
19-due (discussione | contributi)
19-due (discussione | contributi)
avviso F
Riga 1:
{{F|forze armate|arg2=storia moderna|marzo 2025}}
{{unità militare
|Nome = Regia Armata Sarda
Riga 133 ⟶ 134:
La cavalleria sarda, molto apprezzata per il valore in combattimento, era interamente di estrazione nazionale. Distintasi largamente nel corso della [[Guerra di successione spagnola]], la forza media disponibile era di 2.420 cavalieri in tempo di pace che potevano essere raddoppiati in periodo di guerra. La cavalleria sarda includeva 3 corpi di guardie del corpo al servizio del sovrano (120 in tempo di pace e 260 in tempo di guerra) oltre a 6 reggimenti regolari tra i quali citiamo il [[Piemonte Cavalleria|"Piemonte reale"]] ed il [[3º Reggimento "Savoia Cavalleria"|"Savoia Cavalleria"]] che sono perdurati anche durante il [[Regno d'Italia]] e nella [[Repubblica Italiana]] poi.
 
Il 19 marzo [[1852]] venne applicato un riordino generale della cavalleria che culminò nella disposizione che segue:
* 4 reggimenti di cavalleria di linea ([[1º Reggimento "Nizza Cavalleria"|Nizza]], [[Piemonte Cavalleria|Piemonte Reale]], [[Savoia Cavalleria|Savoia]], [[Genova Cavalleria|Genova]])
* 1 squadrone [[Reggimento "Cavalleggeri Guide" (19º)|guide]]
Riga 241 ⟶ 242:
* Scuola complementare di fanteria, per ufficiali e sottufficiali, che prevedeva 2 anni di corso e perfezionamento, dei quali il secondo poteva essere svolto anche presso la scuola di cavalleria
* Scuola complementare di cavalleria, per ufficiali e sottufficiali, che prevedeva 2 anni di corsi e perfezionamento, accogliendo di norma giovani dai 19 ai 20 anni. Vi erano ammessi tutti i sottotenenti di prima nomina, tutti i tenenti in promozione e 80 sottufficiali per ogni corso.
* Scuola per ufficiali dei bersaglieri, venne istituita nel [[1852]] a [[Genova]] in località [[Le Cave]] e frequentata, a turno, per brevi corsi.
* Scuola di Stato Maggiore di Torino, per ufficiali prescelti a seguire i corsi per morale, cultura e fisico. I corsi avevano la durata di 6 mesi con esami finali di lingue, matematica, disegno topografico e disegno di fortificazioni.
 
Riga 248 ⟶ 249:
 
== Bibliografia ==
* [[Ambrogio Viviani]], ''4 giugno 1859 -. Dalle ricerche la prima storia vera'', Zeisciu Editore, 1997
 
== Voci correlate ==