Assedio di Torino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Utilizzo {{formatnum:}} |
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
||
Riga 67:
=== La Cittadella ===
[[File:Torino-cittadella-wiki.jpg|thumb|Antica stampa raffigurante la fortificazione pentagonale bastionata della Cittadella di Torino]]▼
{{vedi anche|Cittadella di Torino}}
▲[[File:Torino-cittadella-wiki.jpg|thumb|Antica stampa raffigurante la fortificazione pentagonale bastionata della Cittadella di Torino]]
Strette tra due fuochi (a ovest la Francia e a est l'esercito spagnolo che controllava la [[Lombardia]]), le terre sabaude vennero circondate e attaccate da tre eserciti; perdute [[Susa (Italia)|Susa]], [[Vercelli]], [[Chivasso]], [[Ivrea]] e [[Nizza]] (1704), a resistere rimaneva solo la [[Cittadella di Torino]], [[fortificazione alla moderna|fortificazione]] fatta erigere dal duca [[Emanuele Filiberto I di Savoia]] circa centoquarant'anni prima, ovvero intorno alla metà del [[XVI secolo]]<ref name="milesgloriosus.it"/>.
|