Software: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.84.83.202 (discussione), riportata alla versione precedente di Sistoiv
Etichetta: Rollback
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: lettere e sillabe sovrannumerarie
Riga 82:
{{vedi anche|Controllo di versione}}
 
Molte volte i software realizzati vengono distribuiti sotto forma di versioni successive, ciascuna identificata da un numero intero progressivo (accompagnata dalla relativa data) in aggiunta uno o più numeri decimali che identificano il codice di [[release (informatica)|rilascio]]: tipicamente l'ordine di rilascio segue un andamento progressivo della numerazione per cui le versione successive rappresentano cambiamenti delle precedenti con modifiche o miglioramenti in termini di nuove caratteristiche e funzionalità aggiunte e/o [[bug]] corretti con opportune [[patch (informatica)|patch]] oppure ottimizzazioni prestazionali. L''''edizione''' è il principale stadio di una evoluzione del prodotto nel tempo (una sorta di grande revisione o ristrutturazione), mentre le versioni ne rappresentano i minori cambiamenti. La cosiddetta '''[[build (informatica)|build]]''' a volte accompagna un numero di versione. Alcuni produttori (ad esempio [[Microsoft]] nel caso di [[Windows 10]] e successsivisuccessivi) aggiungono, oltre a versione e/o build, anche il numero di '''esperienza''', strato legato principalmente alle caratteristiche dell'interfaccia utente ([[user experience]]).
 
Molto spesso la versione e le altre informazioni pertinenti sono consultabili nel menù impostazioni\informazioni su...(nome prodotto) oppure, nei sistemi operativi, anche con un comando specifico (ad esempio in Windows è "winver").