Comune: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Liviojavi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Riga 15:
 
== Descrizione ==
Con la nascita dei [[Età comunale|Comuni]] i testi in prosa «presentano una novità formale di grande rilevanza: ogni comune doveva, poco dopo i suoi inizi, stabilire i modi per garantire la memoria della propria storia. (...) i [[Monastero|monasteri]] e i [[Diocesi|vescovadi]], nel primo Medioevo, erano partiti dai calendari per annotarsi gli avvenimenti; ora sono con ogni probabilità i protocolli notarili lo strumento ove registrare, di anno in anno, personaggi, date, luoghi e fatti, innanzitutto interni alla vita politica comunale (...) gli autori sono per lo più [[notaio|notai]] (i notai erano, in epoca romana, gli [[Stenografia|stenografi]] del Senato, e solo in epoca medievale assumono il ruolo di ufficiale che certifica pubblicamente gli atti privati)».<ref>{{cita pubblicazione |nome= Claudio|cognome= Leonardi|titolo= L'età medievale |rivista=Storia della letteratura italiana diretta da Enrico Malato |editore= Il Sole 24 Ore |città= Milano|volume= I Dalle Origini a Dante|numero= I Le Origini |anno= 2005 |mese= marzo|pp= 45 - 136 }}</ref>
 
Per intendere l'insieme delle autorità comunali vengono usati come sinonimi anche municipio o municipalità.