Terza Repubblica francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
? Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
tranne che per la capitale ci si riferisce sempre alla reggia |
||
Riga 82:
{{vedi anche|Comune di Parigi (1871)}}
La profonda crisi sociale e politica derivante dalla sconfitta fece ben presto sentire i suoi effetti. Quando il governo, il 18 marzo [[1871]], tentò di prendere il controllo dei cannoni del terrapieno di [[Montmartre]] scoppiò una sommossa e il governo [[Adolphe Thiers|Thiers]], formato da [[Repubblicanesimo|repubblicani]] moderati e [[Orleanismo|orleanisti]], si rifugiò a [[
Con l'ingresso dell'esercito di Thiers a Parigi, il 21 maggio 1871, cominciò una lotta sanguinosa di una settimana che si concluse con la disfatta dei socialisti. Ciò portò alle elezioni successive del 2 luglio e ad una vittoria dei moderati rappresentati dai repubblicani uniti.
Riga 234:
=== La vittoria e la pace di Versailles ===
{{vedi anche|Trattato di Versailles}}
[[File:William Orpen - The Signing of Peace in the Hall of Mirrors.jpg|thumb|upright=1.3|Il momento della firma della pace del delegato tedesco (di spalle) Johannes Bell (1868-1949) a [[Reggia di Versailles|Versailles]]. Al centro, con i baffi bianchi, [[Georges Clemenceau]] fra [[Thomas Woodrow Wilson|Wilson]] e [[David Lloyd George|Lloyd George]].<ref>Dipinto di William Orpen (1878-1931).</ref>]]
Intensificatosi l'arrivo dei soldati americani in Europa nel primo semestre del [[1918]], il comandante in capo, generale [[Ferdinand Foch]], di fronte ad un'offensiva tedesca iniziata a luglio, contrattaccò ([[Seconda battaglia della Marna]]) e respinse le truppe nemiche. Da quel momento gli alleati, contando ormai su un milione di soldati americani, iniziarono una lenta, metodica e inarrestabile avanzata verso la Germania. Fin quando, dopo una [[Repubblica di Weimar#Rivoluzione controllata: la fondazione della Repubblica (1918-1919)|rivoluzione popolare]] che a [[Berlino]] rovesciò il regime di [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]], l'11 novembre 1918, nei pressi di [[Armistizio di Compiègne|Compiègne venne firmato l'armistizio]].
La Conferenza di pace si aprì il 18 gennaio [[1919]] a [[
Fatto salvo il ritorno dell'[[Alsazia-Lorena]] alla Francia, Clemenceau propose per motivi di sicurezza l'occupazione di tutta la [[Renania]], dove sarebbero stati creati uno o più stati autonomi. Dopo vari colloqui si raggiunse il compromesso di un'occupazione della [[Renania|regione tedesca]] per quindici anni. Rinunciando all'idea degli Stati renani, Clemenceau chiese l'annessione alla Francia di una [[Territorio del bacino della Saar|parte della Saar]] per la quale, alla fine, fu deciso di creare un protettorato di quindici anni sotto l'egida della [[Società delle Nazioni]]. Sul pagamento delle riparazioni di guerra da addebitare alla Germania il Presidente del Consiglio francese fu invece intransigente. Il trattato di pace fu firmato dai tedeschi il 28 giugno 1919.<ref>{{Cita|Sirinelli|pp. 35-36}}.</ref>
|