Sciacca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dominicus (discussione | contributi)
ValterVBot (discussione | contributi)
Riga 17:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 38587
|Note abitanti = {{istat|084|41|2024}}
|Aggiornamento abitanti = 31-10-2024
|Sottodivisioni = Bertolino, Castellana, Ragana, Raganella, Maragani, Carboj, San Marco, Baia Renella, Foggia, Carbone, Tonnara, Lido, Stazzone, Piana, Cartabubbo, Scunchipani, Baiata, Tabasi, Bordea, Carcossea, Perriera, Seniazza, Ferraro, Cutrone, Montagna Portolana, Montagna Siracusa, Santa Maria, Galati, San Calogero, San Michele, Santa Caterina, Isabella, Cava di Lauro, Fontana Calda, Marchesa, Muciare, Sovareto, Sant'Antonio, Timpirussi, Lumia, Galenzo Aquilea, San Giorgio, Verdura, Misilifurni, Ciurami Spagnolo, Chiana Scunchipane, Grattauli, Gaddimi, Torredara, Guardabasso, Tranchina, Locogrande, Lazzarino, Stancapadrone, Lago del Carboj, Makauda
|Divisioni confinanti = [[Caltabellotta]], [[Menfi (Italia)|Menfi]], [[Ribera]], [[Sambuca di Sicilia]]
Riga 32 ⟶ 29:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Sciacca nel libero consorzio comunale di Agrigento
}}
'''Sciacca''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|ˈʃakka|it}})<ref>{{dipi}}</ref> è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 38 587{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> del [[libero consorzio comunale di Agrigento]] in [[Sicilia]].
 
Città marinara, turistica e termale, ricca di monumenti e chiese, è il comune più popoloso della provincia dopo il [[Agrigento|capoluogo]]. È nota per il suo storico [[Carnevale di Sciacca|carnevale]] e per la [[Ceramica di Sciacca|ceramica]].