Radio 105: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 35:
In origine chiamata ''Radio Studio 105'' (o ''Studio 105'', dal 1982 ''Rete 105''), fondata il 16 febbraio 1976 da Alberto Hazan ed Edoardo Hazan in un monolocale di via Tito Vignoli a Milano (zona Lorenteggio) emette su 105,560 MHz nei primissimi tempi, per poi occupare la frequenza 99,075 MHz (precedentemente occupata da Superradio) che darà l'appellativo di "novantanoviani" agli ascoltatori (è di quei tempi l'adesivo a forma di scudetto con la scritta 99, personalizzato in base alle situazioni e ai programmi). Successivamente l'emittente si trasferisce nella centralissima [[Galleria del Corso (Milano)|Galleria del Corso]], dove sono iniziati i primi programmi con l'aiuto dei registi e dei dj più importanti del momento, tra cui Loredana, [[Claudio Cecchetto]], P3 (Piero Cozzi), Mauro Micheloni, [[Federico l'Olandese Volante]] e [[Leonardo Re Cecconi|Leopardo]] (Leonardo Re Cecconi).
È la prima emittente privata
Alla direzione artistica dell'emittente si sono susseguiti Loredana Rancati, Silvio Santoro, Alex Peroni, Guido Monti, Andrea Pietri (assistente alla direzione Stefano Carboni fino al 2003), di nuovo Alex Peroni e, dal 2003 al 2019, [[Angelo De Robertis]], che lavorava con la radio sin dal 1981. Da settembre 2019 la direttrice artistica è Barbara Rosseti, già vicedirettrice di [[Radio Monte Carlo (Italia)|Radio Monte Carlo]].<ref>{{cita web|url=https://www.primaonline.it/2019/09/10/294045/|titolo=Barbara Rosseti è il nuovo direttore di Radio 105. Angelo De Robertis lascia l’emittente dopo 38 anni|accesso=19 settembre 2019}}</ref>
|