Mosè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 143873941 di 93.66.87.30 (discussione) Etichetta: Annulla |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 212:
== Storicità ==
Il problema della storicità di Mosè e degli eventi narrati dall'Esodo è un tema che è stato ampiamente dibattuto in ambito accademico. A chi in passato ha difeso la storicità del personaggio<ref name=":0">Cfr. [[William Albright]] (1891-1971) in ''Moses'', riportato nella ''Encyclopædia Britannica''. [[Encyclopædia Britannica Online]]</ref>, si contrappongono quanti oggi vedono in Mosè una figura dai contorni [[mito|mitici]] o [[leggenda]]ri, pur tenendo presente che "una figura simile a Mosè potrebbe essere esistita da qualche parte nel sud della [[Transgiordania]] nella seconda metà del XIII secolo a.C." e che l'archeologia non è in grado di confermarlo.<ref name=":1">William G. Dever (2001). ''What Did the Biblical Writers Know and When Did They Know It?: What Archeology Can Tell Us About the Reality of Ancient Israel''. Wm. B. Eerdmans Publishing. p. 99. ISBN <bdi>978-0-8028-2126-3</bdi>. <q>A Moses-like figure may have existed somewhere in southern Transjordan in the mid-late 13th century B.C., where many scholars think the biblical traditions concerning the god Yahweh arose.</q></ref><ref name=":2">Robert D. Miller II, (2013). ''Illuminating Moses: A History of Reception from Exodus to the Renaissance'', Leiden, Brill, pp. 21, 24. ISBN <bdi>978-90-04-25854-9</bdi>. <q>Van Seters concluded, 'The quest for the historical Moses is a futile exercise. He now belongs only to legend.' ... "None of this means that there is not a historical Moses and that the tales do not include historical information. But in the Pentateuch, history has become memorial. Memorial revises history, reifies memory, and makes myth out of history.</q></ref><ref name="Archaeo">{{cita pubblicazione|nome=William G.|cognome=Dever|anno=1993|titolo=What Remains of the House That Albright Built?|rivista=The Biblical Archaeologist|editore=University of Chicago Press|volume=56|numero=1|pp=
L'egittologo [[Jan Assmann]] sostiene che non sia possibile sapere se Mosè sia mai vissuto perché non ci sono tracce di lui al di fuori della tradizione.<ref>{{Cita libro|nome=Jan|cognome=Assmann|titolo=Moses the Egyptian|url=https://books.google.com/books?id=nJv0oyQ-9_AC|accesso=14 giugno 2021|data=15 ottobre 1998|editore=Harvard University Press|lingua=en|pp=2, 11|isbn=978-0-674-58739-7}}</ref> Sebbene i nomi di Mosè e di altri nelle narrazioni bibliche siano egizi e il Libro dell'Esodo contenga elementi egiziani genuini, nessuna fonte extrabiblica indica chiaramente Mosè.<ref>{{Cita web|url=https://www.pbs.org/wgbh/nova/article/archeology-hebrew-bible/|titolo=Archeology of the Hebrew Bible|lingua=en|accesso=14 giugno 2021}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Megan Bishop|cognome=Moore|nome2=Brad E.|cognome2=Kelle|titolo=Biblical History and Israel's Past: The Changing Study of the Bible and History|url=https://books.google.com/books?id=Qjkz_8EMoaUC|accesso=14 giugno 2021|data=17 maggio 2011|editore=Wm. B. Eerdmans Publishing|lingua=en|isbn=978-0-8028-6260-0}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.oxfordbiblicalstudies.com/article/opr/t94/e1284|titolo=Moses - Oxford Biblical Studies Online|accesso=14 giugno 2021}}</ref> Nessun riferimento a Mosè appare in alcuna fonte egiziana prima del IV secolo a.C., molto tempo dopo il periodo in cui si crede che sia vissuto. Nessuna fonte egiziana contemporanea menziona Mosè o gli eventi narrati nel [[Tōrāh|Pentateuco]], né sono state scoperte prove archeologiche in Egitto o nel deserto del Sinai a sostegno della storia in cui egli è la figura centrale.<ref>{{Cita libro|nome=Carol|cognome=Meyers|titolo=Exodus|url=https://books.google.it/books/about/Exodus.html?id=0QHHITXsyskC&redir_esc=y|accesso=14 giugno 2021|data=11 luglio 2005|editore=Cambridge University Press|lingua=en|pp=5-6|isbn=978-0-521-00291-2}}</ref>
|