Simone Cristicchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 38:
 
== Biografia ==
Nato a [[Roma]], Cristicchi è cresciuto nel quartiere [[Tuscolano]],<ref>{{Cita web|url = https://www.radioitalia.it/artisti/simone-cristicchi-354947|titolo = Simone Cristicchi|sito = [[Radio Italia]]|accesso = 16 ottobre 2023}}</ref> secondo di tre figli. Fin da adolescente si appassiona ai [[fumetti]] e dimostra talento: a 16 anni gli viene offerto un contratto come disegnatore per il ''[[Tiramolla]]'' della [[Comic Art]] ma rifiuta<ref>{{Cita libro|autore = Simone Cristicchi|titolo = Dialoghi incivili con Massimo Bocchia|editore = Eléuthera|anno = 2010|p = 80}}</ref> per continuare gli studi al Liceo Classico Statale "Francesco Vivona". Continua però a coltivare questa passione contattando telefonicamente [[Benito Jacovitti]], convincendolo a potersi recare in [[autobus]] a casa sua, imparando così l'arte dell' [[Glossario dei fumetti|inchiostrazione]].<ref>{{Cita web|url = https://almanacco.cnr.it/articolo/328/simone-cristicchi-il-ricercautore|titolo = Simone Cristicchi, il ricercautore|autore = Marco Ferrazzoli|sito = Almanacco della Scienza|accesso = 16 ottobre 2023}}</ref> Si iscrive successivamente al corso di laurea in [[Storia dell'arte]] all'[[Università degli Studi Roma Tre]], ma non consegue la [[laurea]].
 
Presta servizio, prima come obiettore di coscienza e poi da volontario, in un centro d'igiene mentale, esperienza che lo colpirà e lo porterà ad approfondire i temi della malattia mentale e dei [[Ospedale psichiatrico|manicomi]]. Inizia a far conoscere la sua musica dai palchi degli storici locali romani ''Il Locale'' e ''The Place'', frequentati anche dalla nuova scuola romana di cantautori come [[Max Gazzè]], [[Niccolò Fabi]], [[Federico Zampaglione]], [[Pier Cortese]] e [[Riccardo Sinigallia]].
Riga 189:
* ''Premio De Andrè – Quelli che cantano Fabrizio'' (2021)
* [[Zecchino d'Oro 2020]] come coautore del brano ''Custodi del mondo'' scritta con Gabriele Ortenzi ed interpretata da Anita Bartolomei
* ''Premio Sala Stampa Radio–TV–Web "Lucio Dalla" del 75° Festival di Sanremo - Sezione Campioni [[Premio Lunezia|(2025)]]''
* ''[[Premio Lunezia]] per il valore emozionale del testo di'' ''Quando sarai piccola (2025)''
* ''Premio "Giancarlo Bigazzi" alla miglior composizione musicale del 75° Festival di Sanremo (2025)''