Lorenteggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
introdotta definizione di "Quartiere"
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
|localizzazione = sì
}}
'''Lorenteggio''' (''Lorentegg''<ref>Dante Olivieri, ''Dizionario di toponomastica lombarda: nomi di comuni, frazioni, casali, corsi d'acqua ecc. della regione lombarda, studiati in rapporto alla loro origine'', ed. Famiglia Milanese, 1931</ref> in [[dialetto milanese]], <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[luˌrẽːˈted͡ʒ]}}), è un quartiere <ref> Nel Comune di Milano, a differenza di quanto avviene per altre grandi città, (ad esempio Roma) il termine “quartiere” non ha attualmente un preciso significato amministrativo. Nel Medioevo e fino all’Ottocento, Milano, che ha una pianta circolare, prima delimitata dai Navigli, poi dalle Mura spagnole, era ufficialmente divisa in Sestieri, ciascuno a forma di spicchio, corrispondenti alla sei antiche porte che si aprivano nelle mura. Oggi, invece, a Milano il termine “quartiere” viene usato nel linguaggio comune per indicare - in modo approssimato - una zona cittadina, che solitamente ha confini non perimetrati ufficialmente e quindi fluttuanti, anche che nel tempo. Nel secondo dopoguerra il Comune ha suddiviso la città in venti zone, attualmente ridotte a nove, ciascuna delle quali è attualmente denominata “Municipio”. Recentemente, all'interno dei 9 Municipi, il Comune ha introdotto un’ulteriore suddivisione in 88 zone più piccole, perimetrate, dette “NIL” (Nuclei di Identità Locale), nel tentativo di definire/perimetrare/denominare/numerare le zone cittadine finora dette “quartieri”. È possibile che in futuro, nonostante l’infelice acronimo scelto (suona come “nulla”) queste suddivisioni e le rispettive denominazioni scritte nei documenti comunali prendano piede nella parlata dei milanesi. .</ref> di Milano, posto a sud-ovest rispetto al centro, appartenente al [[Municipio 6 di Milano|Municipio 6]]. Recentemente al quartiere è stato denominatoattribuito dal Comune il NIL N. 53 "Lorenteggio". <ref> I NIL (Nuclei di Identità Locale), sono ripartizioni del territorio recentemente introdotte dal Comune all’interno dei 9 Municipi, nel tentativo di definire/delimitare/denominare/numerare le zone cittadine da sempre approssimativamente e non ufficialmente dette: “quartieri”. Attualmente i NIL sono 88 e corrispondono alle “unità minime di programmazione” previste all'interno del PGT (Piano Governo del Territorio). Vedi https://geoportale.comune.milano.it/portal/apps/webappviewer/index.html?id=e52d990fec5f4fe38b2a4f7d2385962a ”. </ref>
 
== Origini del nome ==