Bulè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto traslitterazione dei termini greci
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
La '''bulè'''<ref>{{Treccani|bule|Bulè|accesso=3 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Treccani|bule_%28Dizionario-di-Storia%29|Bulè|accesso=3 febbraio 2023}}</ref> o '''bule'''<ref>{{Treccani|bule|Bulè|v=sì|accesso=3 febbraio 2023}}</ref><ref>{{DOP|id=1035352|lemma=bule}}</ref> ({{lang-grc|βουλή}} ''būlḕboulḗ'', derivato dal verbo βουλεύω ''būlèuōbouleúō'' "deliberare") era uno degli organi principali della politica [[Antica Atene|ateniese]]. Aveva il compito di organizzare l'[[Ecclesia (antica Grecia)|ecclesia]] e di controllare il lavoro dei [[magistrato|magistrati]] e dei nove [[Arconte|arconti]].
 
== La bulè nell'età arcaica ==